Gli Enti Parchi insieme per fare formazione sulla Valutazione di Incidenza

L’Egap del Po Piemontese e quello del Ticino e Lago Maggiore organizzano due eventi gratuiti

Anna Bosco 17/08/2024
Foto parco val grande.jpg - {Foto parco val grande.jpg} - [13547]

L'Ente di gestione delle aree protette (Egap) del Po Piemontese e l'Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore organizzano due webinar gratuiti di approfondimento sulle procedure e autorizzazioni di carattere ambientale.

Per evitare che un’attività possa avere impatti negativi sui ‘Siti Natura 2000’, l'Unione Europea, lo Stato Italiano e la Regione Piemonte hanno infatti introdotto la procedura di Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA).

Tuttavia per alcune attività l’Ente di gestione, in base alla normativa, ha stabilito che esse siano da considerarsi ‘prevalutate positivamente’ e dunque non siano da sottoporsi alla procedura di VIncA.

Queste attività non devono essere oggetto di ulteriori valutazioni, dopo che è stata verificata la corrispondenza tra l'attività indicata dal proponente e quella prevalutata. L'elenco delle attività considerate ‘pre-valutate’, che varia a seconda dei Siti Natura 2000, si rinviene nella Deliberazione della Giunta Regionale Piemonte 13 luglio 2023, n°. 55-7222.

Il primo webinar informativo riguarda proprio le autorizzazioni e le procedure da attuare. È dedicato ad associazioni del territorio, Comuni, Province ed enti preposti alla vigilanza e si svolgerà online mercoledì 11 settembre 2024, dalle ore 9 alle 12.

Il programma prevede: saluti istituzionali e presentazione delle aree di competenza degli Enti, da parte della direttrice Monica Perroni – Ente di gestione aree protette del Ticino e Lago Maggiore e della direttrice Emanuela Sarzotti – Ente di gestione aree protette del Po Piemontese.

Seguirà una relazione tecnica su introduzione, normativa generale del Sistema Aree Protette e Rete Natura 2000, a cura di Giulia Arpiani, Egap del Ticino e del Lago Maggiore.

Successivamente, ci sarà un approfondimento sulla Valutazione di Incidenza: tipologie e procedure VincA, che vedrà come relatrice Stefania Poma dell’Egap Po Piemontese. L'ultima parte della mattinata sarà dedicata a dibattito e al confronto, con la possibilità di formulare quesiti e richieste di chiarimenti nella chat della videoconferenza. Informazioni e iscrizioni entro il prosismo 9 settembre.

Il secondo appuntamento, previsto online venerdì 13 settembre dalle ore 9 alle 12, è rivolto alle Amministrazioni comunali e ai professionisti, sulla Valutazione di Incidenza Ambientale (VIncA), per interventi, impianti, progetti di varia natura.

Sarà un webinar informativo sul rilascio dei pareri ambientali e urbanistici.

Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, la presentazione delle aree di competenza degli enti, a cura delle direttrici Monica Perroni (Egap Ticino e Lago Maggiore) ed Emanuela Sarzotti (Egap Po Piemontese).

Seguiranno due interventi tecnici, a cura delle funzionarie dell'Ente di Gestione aree protette del Ticino e del Lago Maggiore, su introduzione e normativa generale del Sistema Aree Protette e Rete Natura 2000, a cura di Giulia Arpiani, e sul parere degli Enti gestori all'interno delle procedure edilizie, a cura di Cristina Rey.

Chiude la prima parte della mattinata l'approfondimento sulla Valutazione di Incidenza: tipologie e procedure VincA, a cura di Stefania Poma dell’Egap Po Piemontese.

Nella seconda parte del webinar ci sarà spazio per il dibattito e il confronto con la possibilità di porre domande alle relatrici. Informazioni e iscrizioni entro il prossimo 11 settembre.

Al termine dei corsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Sono stati richiesti i riconoscimenti di crediti formativi agli ordini professionali.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito web dell’Ente di gestione delle aree protette del Po piemontese e dell’Ente di gestione delle aree protette del Ticino e del Lago Maggiore.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy