La Fondazione Matilde Lorenzi nata per ricordare la giovane sciatrice azzurra italiana deceduta a seguito di un incidente durante un allenamento in Trentino, diventa Charity Partner dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino 2025.
Lo prevede un protocollo d'intesa siglato tra la stessa fondazione e il Comitato Organizzatore dei Torino 2025 Fisu World University Games. La mission è la diffusione dei valori fondanti la Fondazione Matilde Lorenzi da parte dei Giochi Mondiali Universitari Invernali di Torino2025 che prenderanno il via il 13 gennaiocon la cerimonia d'apertura all'Inalpi Arena di Torino.
La collaborazione prevede che per ogni biglietto a pagamento acquistato per assistere ai Giochi e alle Cerimonie delle Universiadi, verrà donato 1 euro alla Fondazione, in modo da dare un sostegno concreto le attività educative e formative, gli incontri e seminari che la Fondazione promuove per diffondere i principi di sicurezza sulle piste, che sono gli stessi principi alla base rappresentati dai Giochi Mondiali Universitari, e di cui entrambe si fanno promotori.
«Essere scelti come Charity Partner dei Torino 2025 Fisu World University Games è un riconoscimento importante per la mission della Fondazione Matilde Lorenzi - sottolinea Alfonso Lorenzi, papà di Matilde - crediamo profondamente nella necessità di promuovere la cultura della sicurezza nello sport, affinché nessun atleta, professionista o amatoriale, debba mai affrontare rischi evitabili. La partnership con il Comitato Organizzatore ci permetterà di ampliare la portata delle nostre attività educative e formative, creando consapevolezza e offrendo strumenti concreti per prevenire incidenti».
«È per noi la scelta più naturale - aggiunge il presidente el Comitato Organizzatore dei Torino 2025 Fisu Games Alessandro Ciro Sciretti - perché il senso profondo delle Universiadi è tutelare il diritto ai giovani di praticare sport con sicurezza e serenità, di poter studiare e fare sport e vivere a pieno la propria vita senza correre rischi evitabili. Questa edizione 2025 dei Fisu Games investe moltissimo anche sulla ricerca della prevenzione dei rischi nello sport, tanto che abbiamo organizzato un convegno internazionale, il World Conference che si colloca in un più ampio programma chiamato Sprint, acronimo di Sport, Risck, Innovation, Technologies la cui missione e' dare un contributo concreto all'innovazione in campo sportivo, mettendo insieme le più grandi menti del mondo che si confronteranno sui temi più attuali quali, tra gli altri, la massiccia diffusione di sempre più evoluti dispositivi medicali indossabili dagli sportivi per prevenire incidenti e preservare la salute durante la loro attività».