Salute, farmaci e ambiente: i massimi esperti in convegno a Genova

L’importante congresso è promosso da Unige, con l’organizzazione delle professoresse Michela Gallo e Erica Gagliano, e dal dottor Adriano Pistilli, esperto di Diritto Ambientale

30/11/2024
unige.jpg - {unige.jpg} - [48475]
 In che modo i farmaci possono interagire non solo con la nostra salute, ma anche con l’ambiente che ci circonda? Se ne parlerà nel corso del convegno «Farmaci, Ambiente e Salute: una nuova sfida per l’epidemiologia», che si svolgerà in modalità telematica il prossimo 17 dicembre a partire dalla 9.30. L’importante congresso è promosso dall’Università di Genova - con l’organizzazione delle professoresse Michela Gallo e Erica Gagliano - e dal dottor Adriano Pistilli, esperto di Diritto Ambientale, che da anni sta portando avanti un progetto di sensibilizzazione nelle Università italiane sul tema. L’appuntamento è inoltre patrocinato  dall’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Liguria e dall’Ordine dei Biologi del Piemonte, della Liguria e della Valle d’Aosta. «Solo la prestigiosa Università di Genova poteva riuscire a mettere attorno ad un tavolo i massimi esperti europei in campo medico, farmaceutico e ambientale - dice il dottore Pistilli - Ambiente e salute sono due parole che per decenni sono state in contrasto... Agli inizi degli anni ‘50 i problemi dell’inquinamento erano ancora del tutto ignorati in Italia. Nessuno parlava di inquinamento dell’aria, dell’acqua o di depurazione, di smaltimento rifiuti, di bonifica dei siti contaminati, né tanto meno dell’inquinamento derivante dai farmaci e dell’antimicrobico resistenza. Non vi erano né leggi né pretori dell’ambiente. Nessun finanziamento era destinato alle opere di Ingegneria Ambientale. Senza un mercato mancavano le ditte che operavano nel settore. Non vi era richiesta di tecnici specialistici, quindi l’Università non aveva programmi per prepararli».  Oggi le cose sono cambiate e devono continuare a cambiare. Anche grazie ad appuntamenti come quello genovese. «Ritengo, senza tema di essere smentito, che questo convegno sia il più prestigioso evento mai svolto per analizzare l’importanza del rapporto tra farmaci, ambiente e salute - prosegue l’esperto - Tutto ciò però non si sarebbe mai potuto realizzare senza la disponibilità delle autorità che prenderanno parte al convegno, e alla preziosissima collaborazione delle professoresse Adriana Del Borghi, Michela Gallo ed Erica Gagliano, con le quali ci siamo confrontati quasi ogni giorno per la buona riuscita dell’evento, e che quindi mi sento di ringraziare anche pubblicamente. Tale iniziativa rappresenta la sintesi dello sforzo comune per promuovere il dibattito sulle sfide ambientali e sanitarie, avendo come stella polare la sostenibilità».  A dare il benvenuto agli ospiti ci sarà Adriana del Borghi (ordinario di Ingegneria Sanitaria Ambientale, vice direttore del Dipartimento di Ingegneria Civile - Chimica - Ambientale e prorettrice alla Sostenibilità). Prenderanno poi la parola, per un saluto istituzionale, Rocco Domenico Alfonso Bellantone (presidente dell’Istituto Superiore di Sanità), Robert Giovanni Nisticò (presidente dell’Agenzia Italiana del Farmaco), Lara Gitto (presidente della Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco), Christodoulos Xinaris (coordinatore delle Ricerche della sede di Milano dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri), Elisabetta Trovatore (commissario dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria) e Alessandro Girelli (presidente dell’Ordine Interprovinciale dei Chimici e dei Fisici della Liguria). La sessione Sanità, moderata da Monica Bottino (redattore de Il Giornale del Piemonte e della Liguria), sarà aperta dalla relazione «Antimicrobico resistenza: problematiche sanitarie e cause ambientali» tenuta da Fabrizio Ernesto Pregliasco (professore Associato di Igiene Generale e Applicata e Direttore della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva presso l’Università degli Studi di Milano La Statale) e da Adriano Pistilli (responsabile tecnico Gestione Rifiuti, titolare del corso Impianti di Trattamento delle Acque Reflue presso numerose Scuole di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva). Prenderanno poi la parola Anna Lombardo dell’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri con la relazione «Il progetto Premier: Prioritisation and Risk Evaluation of Medicines in the Environment» e Sergio Daniotti (presidente della Fondazione Banco Farmaceutico) che parlerà de «Il ruolo del Banco Farmaceutico: un esempio di solidarietà a servizio dell’Ambiente». 
Verso le 11.30 comincerà la sessione Ambiente, moderata dall’avvocato Cinzia Pasquale (presidente della Camera Forense Ambientale), con Antonio Limone (coordinatore Nazionale degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali) e la sua relazione «Lo Studio Spes: Studio di Esposizione nella Popolazione Suscettibile. Un modello virtuoso di monitoraggio del territorio». Toccherà poi a Donatella Giacopetti (responsabile dell’Ufficio Salute - Sicurezza - Ambiente dell’Unione Energia per la Mobilità Unem) che illustrerà «La riqualificazione dei siti di interesse petrolifero». Seguiranno gli interventi di Vito Felice Uricchio (commissario straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione dell’area di Taranto) con la relazione «La transizione giusta negli interventi di riqualificazione dell’area di Taranto» e di Federica Scaini dell’Istituto Superiore di Sanità con la relazione «Lo Studio Sentieri: Studio epidemiologico nazionale dei territori e degli insediamenti esposti a rischio da inquinamento». A chiudere i lavori Michele Fratini (responsabile area per la Caratterizzazione e la Protezione dei Suoli e per i Siti Contaminati Ispra) con la relazione «Criticità e proposte per la gestione dei Pfas nei procedimenti di bonifica».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy