Il punto nascite cambia, ma sopravvive

La Regione ha presentato il piano per rilanciare il «Santi Pietro e Paolo», importante presidio del territorio

Paolo Usellini 30/07/2025
$RDXMSHK.jpg - {$RDXMSHK.jpg} - [118122]
L’assessore alla Sanità Federico Riboldi
Nell’ambito di una riunione molto partecipata, l’assessore alla Sanità della Regione Piemonte (accompagnato dal suo consulente, professor Federico Nardi, presidente dell’Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri) ha presentato a Borgosesia, ai sindaci dell’ambito territoriale Nord dell’Asl di Vercelli, il piano regionale per l’ospedale cittadino. Si tratta di un piano articolato in diversi punti, che dichiara il duplice obiettivo di rafforzare l’offerta ospedaliera e di garantire maggiori servizi territoriali. 
«Il programma che ci presenta la Regione Piemonte è estremamente concreto e studiato a misura per le  necessità della nostra area e le potenzialità del nostro ospedale – commenta il sindaco di Borgosesia Fabrizio Bonaccio – da mesi stiamo lavorando intensamente per trovare una soluzione che non sia una risposta demagogica, ma che si distingua, finalmente, per essere adeguata e realistica: insieme al presidente della Regione Alberto Cirio e all’assessore alla Sanità Federico Riboldi, che ringrazio per la serietà e l’attenzione con cui si sono dedicati alle nostre istanze, abbiamo valutato tutte le variabili in campo, abbiamo incontrato professionisti della sanità, esponenti dei servizi sociali e anche i rappresentanti del nostro tessuto industriale, che in più occasioni hanno dato prova di avere a cuore il benessere dei cittadini del territorio, e che si sono impegnati a sostenere il progetto laddove le risorse pubbliche non riescono ad arrivare. Grazie a questo lungo e intenso lavoro, posso dire con coscienza di aver raggiunto un risultato che rispetta le caratteristiche e le necessità del nostro territorio. Un ospedale che tutela la salute dei nostri cittadini. Proprio per questo – sottolinea Fabrizio Bonaccio – il punto nascite non verrà chiuso, ma cambierà organizzazione: a Borgosesia si potrà continuare a nascere in tutti quei casi in cui si presentino parti naturali, mentre in caso di situazioni particolari o di parti cesarei, le mamme verranno inviate in strutture specializzate».
Anche il presidente dell’Unione Montana Valsesia, Francesco Pietrasanta, esprime la propria fiducia nel progetto, proprio perché frutto di un lungo lavoro, del coinvolgimento del territorio e dell’esperienza di professionisti del settore sanitario: «All’indomani della sua elezione a sindaco di Borgosesia, Fabrizio Bonaccio si è impegnato per lavorare per il rilancio dell’ospedale – ricorda Francesco Pietrasanta – un impegno che si concretizzò subito, anche con la mia partecipazione in qualità di rappresentante dei Sindaci presso l’Asl, avviando consultazioni con professionisti e operatori del settore sanitario, con l’obiettivo di individuare un progetto serio, lungimirante e sostenibile. Subito dopo le elezioni regionali del 2024 – continua - il Presidente Cirio, alla luce delle nostre istanze, ha assunto l’impegno di sistemare la sanità valsesiana, dando mandato all’Assessore Federico Riboldi, appena eletto, di elaborare un progetto articolato e concreto. Da quel momento il piano ha cominciato a prendere concretamente corpo, a marzo il presidente Cirio ha sottoscritto un impegno morale con le parti in causa affinché il piano di rilancio si realizzasse entro il 2025 ed oggi stiamo dando il via, con l’assessore, a questo piano di rilancio che si caratterizza per due elementi: assistenza garantita e focus assoluto sulla sicurezza. Sarebbe facile – conclude il presidente – alzare la voce per farsi belli davanti all’opinione pubblica e raccogliere voti; noi preferiamo salvare vite e garantire un futuro sostenibile e certo per il nostro ospedale».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy