«Prevenzione vaccinale per un invecchiamento in salute»

È il titolo dell’incontro pubblico gratuito di informazione e sensibilizzazione che si terrà mercoledì 20 novembre

15/11/2025
Vaccino.jpg - {Vaccino.jpg} - [133842]
Mercoledì 20 novembre, alle 17, presso il Circolo Ricreativo Culturale L’Aurora di viale Luigi Beretta 1/A, si terrà l’incontro pubblico “Prevenzione vaccinale per un invecchiamento in salute”, promosso dalla Fondazione Longevitas con il contributo non condizionato di Gsk e A casa tua, in collaborazione con la Città di Casale Monferrato.
L’appuntamento rientra nel progetto regionale della Fondazione Longevitas dedicato alla sensibilizzazione della popolazione senior sull’importanza della prevenzione vaccinale come strumento di benessere e longevità attiva. Dopo le prime tappe di Torino e Alessandria, Casale Monferrato rappresenta una nuova tappa di un percorso educativo itinerante che attraversa il Piemonte e altre regioni italiane, con l’obiettivo di diffondere la cultura della prevenzione e favorire la partecipazione consapevole dei cittadini alle campagne vaccinali.
Ad aprire i lavori sarà l’Assessore alle Pari Opportunità della Città di Casale Monferrato, Annalisa Rizzo, che ha affermato: «La promozione della salute e della prevenzione è un tema che riguarda tutti e che deve essere affrontato con spirito di comunità. Invecchiare in buona salute significa anche garantire alle persone la possibilità di informarsi e di compiere scelte consapevoli. Siamo lieti che Casale Monferrato possa ospitare un’iniziativa che valorizza il ruolo della prevenzione come strumento di benessere collettivo».
L’incontro è rivolto in particolare ai cittadini over 65, ma aperto a tutta la cittadinanza. Sarà un’occasione per approfondire il valore delle vaccinazioni come pilastro della salute pubblica e della longevità attiva. Durante l’appuntamento, esperti e operatori della salute illustreranno i benefici delle vaccinazioni previste dal Piano Prevenzione Vaccinale 2023–2025, tra cui quella contro l’Herpes Zoster (fuoco di Sant’Antonio), offerta gratuitamente e attivamente ai soggetti di 65 anni e ai nati dal 1952 al 1960, nonché ai soggetti fragili con particolari condizioni di rischio.
L’iniziativa, che prevede un ulteriore incontro il giorno 26 novembre, presso la sede della sezione Alpini in via T. De Cristoforis, è a ingresso libero e gratuito.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy