Il 18 novembre è la Giornata Europea per l’Uso Consapevole degli Antibiotici

Un uso consapevole degli antibiotici permette di ridurre le resistenze e preservarne l’efficacia

14/11/2024
Foto relatori corso 9 novembre 2024.jpg - {Foto relatori corso 9 novembre 2024.jpg} - [42976]

Ogni anno il 18 novembre si celebra la Giornata Europea per l’Uso Consapevole degli Antibiotici. Gli antibiotici sono farmaci preziosi che combattono le infezioni batteriche, ma recenti studi stimano  che negli ultimi 30anni la mortalità dovuta a germi multiresistenti sia aumentata di oltre l’80% per le  persone ultra 70enni, con una previsione in costante peggioramento. 

Un uso consapevole degli antibiotici permette, invece, di ridurre le resistenze e preservare  l’efficacia degli stessi per la cura delle infezioni più gravi, con un notevole vantaggio in termini  di salute. 

L’antibiotico-resistenza è causata dall’utilizzo inappropriato degli antibiotici sia in ambito umano  che nelle produzioni zootecniche e in agricoltura, allargandosi fino alla contaminazione ambientale. 

Nell’Asl Novara, in ambito ospedaliero è presente il Gruppo Multidisciplinare Antimicrobial  Stewardship (GLAS) che si occupa di monitorare l’uso degli antibiotici nei Reparti e sul Territorio,  per garantire al singolo paziente di ricevere una terapia appropriata e di salvaguardare nel tempo  stesso l’efficacia degli antibiotici. 

Il GLAS si occupa anche di organizzare corsi di aggiornamento rivolti a tutti gli Operatori Sanitari e  ai Medici di Medicina Generale e si riunisce periodicamente per discutere le problematiche specifiche  emergenti. 

Per sensibilizzare la popolazione vengono promossi eventi sul territorio. 

Sabato 9 novembre si è svolto a Novara presso l’Azienda Ospedaliero Universitaria Maggiore della  Carità di Novara un corso di formazione sull’antibiotico-resistenza, organizzato dalla S.C. Farmacia  Territoriale dell’Asl Novara che ha visto la partecipazione di molti Medici di famiglia e Specialisti  ospedalieri. Un’altra edizione si terrà sabato 16 novembre presso l’Ospedale Santissima Trinità di  Borgomanero. 

<Il contrasto dell’antibiotico-resistenza è una tra le sfide professionali più complesse che affrontiamo  ogni giorno sia in Ospedale che sul Territorio> afferma Claudia Marini Dirigente Medico GLAS  dell’Asl Novara <Il nostro impegno come gruppo (GLAS) e come Sanitari è costante, in quanto  l’antibiotico-resistenza rappresenta un problema di salute pubblica molto rilevante a livello globale, causando l’incremento della mortalità (si stima potrebbe causare la morte di 10 milioni di persone  all’anno entro il 2050), prolungamento delle degenze ospedaliere e costi sanitari elevati>. 

Contrastare lo sviluppo dell’antibiotico-resistenza è una sfida importante anche in ambito  Veterinario. Il Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Area C dell’Asl  Novara promuove l’uso responsabile del farmaco veterinario attraverso la sorveglianza e il  monitoraggio dell’impiego degli antibiotici nelle Aziende in cui vengono allevati gli animali  produttori di alimenti per l’uomo. Tale attività prevede anche il controllo dei consumi e del corretto  impiego degli antimicrobici, valutando in ogni allevamento il “rischio” di sviluppare l’antibiotico 

resistenza. 

Buone pratiche di utilizzo dei medicinali veterinari, di allevamento, di igiene e biosicurezza sono,  infatti, una garanzia per il benessere degli animali, ma anche una tutela per il consumatore affinché  negli alimenti non ci siano residui di antibiotici. 

Non possiamo dimenticare gli animali da compagnia che sono parte integrante delle nostre famiglie,  pertanto, è importante rivolgersi sempre al Veterinario di fiducia, che saprà scegliere la terapia  adeguata ed eventualmente prescrivere l’antibiotico appropriato. 

Anche per la cura degli animali d’affezione è importante seguire attentamente le indicazioni del  Veterinario, rispettando la dose di farmaco prescritta e la durata della terapia; in caso contrario, si  potrebbe innescare una cascata di eventi che ha come risultato lo sviluppo di batteri resistenti,  dannosi per gli animali e per le persone che vivono a stretto contatto con loro. 

<Nell’ambito della Giornata Europea 2024 abbiamo realizzato e voluto divulgare un’informativa  “Antibiotico: solo quando serve – solo quello giusto”, dedicato ai nostri animali da compagnia > afferma la dottoressa Elena Costanti Dirigente Veterinario dell’Asl Novara < E’ importante che le  

persone si rivolgano con fiducia al Veterinario che è una figura altamente qualificata e gioca un  ruolo rilevante nella cura degli animali oltre che per la salvaguardia della salute umana e  dell’ambiente. Per contrastare il fenomeno dell’antibiotico resistenza bisogna avere un punto di visto  globale, “ONE HEALTH di Salute Unica”, che comprenda uomo, animali e ambiente.> 

< L’uso non appropriato di antibiotici ha forti ripercussioni sulla salute delle persone, ma anche  un effetto negativo sull’efficacia delle cure per tutta la popolazione in particolare quella più  vulnerabile. Un uso inappropriato, infatti, può rendere gli antibiotici pericolosamente inefficaci  nella lotta contro i batteri. 

Per favorirne un uso consapevole, è fondamentale promuovere iniziative e azioni di sensibilizza zione e informazione non solo agli Operatori Sanitari, ma anche a tutta la popolazione, con  l’obiettivo di salvaguardare la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente>. afferma An gelo Penna Direttore Generale dell’Asl Novara. 



 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy