«Valorizzazione della zootecnia e benessere degli allevamenti devono marciare di pari passo, per questo stiamo lavorando alla creazione di settore interdisciplinare, con tecnici dedicati, a cavallo tra gli assessorati alla Sanità e all'Agricoltura». L'annuncio di Federico Riboldi, assessore regionale alla Sanità in Piemonte, è arrivato, in occasione del convegno annuale di Cia Piemonte sullo stato dell'arte del settore. come riporta la stessa Cia in una nota.
L'incontro ospitato all'Isola della Carne, l'azienda agricola e agrimacelleria a guidata dal presidente di Cia Asti, Marco Capra, ha focalizzato l'attenzione sulle emergenze sanitarie, Psa e Blue Tongue su tutte. I lavori si sono aperti con la consegna del Premio Agrestino 2024 al veterinario dell'Asl At Fausto Solito, storico punto di riferimento per gli allevatori del territorio. Elia Dalmasso, presidente associazione allevatori Arap Piemonte, Franco Serra, presidente Arap Asti e Andrea Rabino, presidente di Anaborapi Piemonte (Associazione nazionale allevatori di Razza Piemontese) hanno puntato l'attenzione sulla coesione tra allevatori e istituzioni per favorire il benessere animale e la crescita della filiera.
Nelle conclusioni, il presidente di Cia Piemonte, Gabriele Carenini, ha ricordato le battaglie dell'organizzazione per il contenimento della fauna selvatica, cinghiali in testa