A.P.I. Stom La Granda protagonista nello spettacolo «Tutta la luce che non vediamo»

Occasione di divulgazione per l’associazione che si rivolge a pazienti stomatizzati

Valentina Sandrone 17/12/2024
Dottore.jpg - {Dottore.jpg} - [53786]
Il Natale è un’occasione per fermarsi a riflettere e dedicare un pensiero a chi è meno fortunato. Donare forza e speranza è la missione che l’associazione A.P.I. Stom La Granda Odv porta avanti durante tutto il corso dell’anno ma che, proprio a Natale, trova linfa maggiore. L’associazione, nata formalmente il 22 gennaio 2024 e operativa da poco più di 3 mesi, si prefigge come obiettivo la creazione di una comunità di pazienti stomatizzati in grado di accogliere e confrontarsi con le persone che si stanno affacciando a questa nuova condizione, dimostrando loro come sia possibile riprendere una vita normale, senza privarsi di alcun contatto sociale e senza rinunciare a hobby, passioni e amicizie. Le esperienze di pazienti che ci sono già passati possono ospitare fiducia a chi sta attraversando l’intervento e il recupero post-operatorio, dimostrando concretamente come la vita con la stomia possa essere egualmente piena e vivace. Proprio per questo, l’organizzazione di volontariato sarà protagonista di una tappa dello spettacolo teatrale «Tutta la luce che non vediamo», organizzato da Cinzia Giordano e Christian Piumatti.
Venerdì 20 dicembre alle ore 21, presso il salone parrocchiale del santuario di Fontanelle di Boves, l’associazione potrà presentare la sua realtà in occasione di questa pièce dedicata all’attualità.
Lo spettacolo si pone l’intento di riscoprire i veri valori del Natale, troppo spesso disturbato dalla vita frenetica e superficiale. Ispirandosi a elementi quali «Nightmare before Christmas» di Tim Burton, la miniserie di Netflix «Tutta la luce che non vediamo» e ill film italiano «Pane dal cielo», i due attori porteranno in scena tematiche emozionanti e coinvolgenti che, attraverso la voce dei bambini, costringeranno gli adulti a chiedersi quale mondo e quale futuro stiamo costruendo. 
La serata si aprirà con l’illustrazione di cosa sia la A.P.I. Stom e, al termine dello spettacolo, si terrà un momento di dialogo con Mauro Stellino, referente cuneese dell’associazione, con una stomoterapista e con altri ospiti e relatori.
«Siamo molto felici di questa opportunità» dichiara Mauro Stellino «A settembre a Cuneo, in frazione Madonne delle Grazie, si è tenuta una mostra sui viaggi e io sono stato invitato a esporre il materiale sul mio viaggio a Santiago. In quell’occasione ho conosciuto i due attori teatrali, che si sono appassionati alla mia e alla nostra storia. Qualche tempo fa mi hanno ricontatto e mi hanno chiesto di essere parte di questo progetto. Ringrazio don Beppe Panero della casa di riposo per preti di Fontanelle, che ci lascia lo spazio gratuitamente. Per noi è importante farci conoscere, diffondere e divulgare ciò che facciamo».
Venerdì 20 dicembre alle ore 21 appuntamento quindi con lo spettacolo «Tutta la luce che non vediamo» per conoscere l’A.P.I. Stom La Granda Odv e il suo prezioso contributo sul territorio.
L’evento è a ingresso libero.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy