Oltre 6500 studenti protagonisti al “Run for a Cooler Planet” in Piemonte e Valle d'Aosta

L'iniziativa, giunta alla sua seconda edizione, è appena entrata a far parte del prestigioso Progetto Didertot della Fondazione CRT

23/03/2025
0.jpg - {0.jpg} - [81801]
Foto dell'incontro svoltosi a Mondovì

Oltre 6.500 studenti protagonisti della sostenibilità: “Run for a Cooler Planet” in Piemonte e Valle d’Aosta con il Progetto Diderot della Fondazione CRT.

L’educazione ambientale dinamica, inclusiva e interattiva è il cuore pulsante di “Run for a Cooler Planet”, iniziativa promossa dalla Comunità Energetica Rinnovabile Nuove Energie Alpine (CER NEA), giunta alla sua seconda edizione e appena entrata a far parte del prestigioso Progetto Diderot della Fondazione CRT.

Un risultato significativo per un progetto che – da novembre a maggio – ha già coinvolto 337 classi, oltre 300 insegnanti e più di 6.500 studenti in Piemonte, Valle d’Aosta e anche a Roma, contribuendo a promuovere nelle scuole una nuova consapevolezza sull’urgenza della sostenibilità e della transizione ecologica.

Un percorso educativo per affrontare il cambiamento climatico

L’iniziativa si inserisce nell’ambito degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, lavorando concretamente su tematiche legate all’efficienza energetica, alla produzione da fonti rinnovabili e alla gestione del Servizio Idrico Integrato (SII). In particolare, si fa riferimento ai Goal 4, 6, 7 e 13, che riguardano rispettivamente l’istruzione di qualità, l’accesso all’acqua potabile, l’energia pulita e la lotta al cambiamento climatico.

Il progetto si sviluppa in tre tappe fondamentali: una lezione interattiva in aula della durata di 90 minuti, una visita facoltativa a un impianto di depurazione per toccare con mano i principi dell’economia circolare e, a fine percorso, un grande evento conclusivo all’aperto con giochi, laboratori e attività educative.

In ciascun territorio, i partecipanti hanno avuto l’occasione di osservare da vicino buone pratiche di sostenibilità, come ad esempio la produzione di energia green dai fanghi di depurazione.

Il sostegno delle istituzioni e il valore della rete

Il progetto si è consolidato grazie al contributo sinergico di realtà pubbliche e private quali Fondazione CRT, Fondazione CRC, Città di Cuneo, Provincia di Cuneo, Co.Ge.S.I. scrl e ACDA Spa, che hanno fornito anche il supporto scientifico e la validazione dei contenuti didattici.

Numerosi e prestigiosi anche i patrocini ricevuti, tra cui:

  • Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
  • Regione Piemonte;
  • Consiglio Regionale del Piemonte;
  • UPI Piemonte;
  • Città di Cuneo;
  • Confservizi Piemonte e Valle d’Aosta.

L’educazione ambientale passa anche dai social

A dare ancora più forza alla diffusione dei messaggi del progetto, la collaborazione con Silvia Moroni, alias @ParlaSostenibile, nota divulgatrice ambientale che ha portato l’entusiasmo di “Run for a Cooler Planet” sia tra i banchi che sui suoi canali social, avvicinando migliaia di giovani e famiglie al tema della sostenibilità.

Oggetti che lasciano il segno

Il progetto ha messo a disposizione degli studenti strumenti simbolici ed educativi per stimolare riflessioni e azioni concrete:

  • Matita Infinita, realizzata in materiale riciclato e pensata per durare a lungo;
  • Bee Bomb, palline con semi di fiori melliferi per promuovere la biodiversità;
  • Albero delle Promesse, un gesto simbolico per assumersi un impegno personale verso l’ambiente.

Un impegno concreto che guarda al futuro

“Siamo grati a tutti gli enti e le istituzioni che hanno creduto in questo percorso. Grazie al Progetto Diderot e al sostegno della Fondazione CRT, abbiamo moltiplicato l’impatto dell’iniziativa, decuplicando il numero di studenti e insegnanti coinvolti. Il nostro obiettivo è accrescere sempre più la consapevolezza sull’importanza delle risorse naturali e sull’urgenza di ridurne i consumi. “Run for a Cooler Planet” è una chiamata all’azione rivolta a tutti, per costruire insieme un futuro più responsabile” – Giuseppe Delfino, Presidente di CER NEA.

Chi siamo

Comunità Energetica Rinnovabile Nuove Energie Alpine (CER NEA) è un’associazione riconosciuta composta da:
Acda Spa, Comune di Busca, Comune di Macra, Comune di Pradleves, Comune di Villar San Costanzo, ATS Comunità energetica Valli Grana e Maira.
L’associazione ha come obiettivo la promozione dell’autoconsumo da energia rinnovabile e la diffusione della cultura della sostenibilità attraverso progetti formativi per le scuole.

Co.Ge.S.I. scrl conta tra i propri soci:
Acda spa, Alac spa, Calso spa, Infernotto Acqua srl, Mondo Acqua spa, SISI srl.
Consiglio di amministrazione:
Emanuele di Caro (Presidente), Sarah Aragno, Marco Botto, Giuseppe Delfino, Sabrina Sacconiro.

Segui il progetto sui social:

Facebook – @runforacoolerplanet
Instagram – @runforacoolerplanet

TikTok – @runforacoolerplanet

Numeri e territori coinvolti

Dalle città ai piccoli comuni, “Run for a Cooler Planet” ha raggiunto capillarmente tutto il territorio piemontese e valdostano:

  • Provincia di Torino: 2.648 studenti;
  • Provincia di Cuneo: 1.639 studenti;
  • Provincia di Alessandria: 564 studenti;
  • Provincia di Vercelli: 467 studenti;
  • Provincia di Novara: 365 studenti;
  • Provincia di Asti: 306 studenti;
  • Provincia di Biella: 214 studenti;
  • Verbano-Cusio-Ossola: 87 studenti;
  • Valle d’Aosta: 164 studenti;
  • Lazio (Roma): 100 studenti.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy