Il Piemonte a Baku come esempio virtuoso per la lotta al cambiamento climatico

In rappresentanza della Regione è intervenuto a Cop29 l’assessore all’Ambiente Matteo Marnati

Anna Bosco 18/11/2024
MarnatiCop29.jpeg - {MarnatiCop29.jpeg} - [44202]

l Piemonte, con l’assessore regionale ad Ambiente, Energia, Ricerca e Innovazione, Matteo Marnati, ha partecipato a Cop29, la XIX Conferenza delle Parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, in svolgimento a Baku in Azerbaijan.

In particolare, l’intervento dell’assessore regionale, che si è svolto nell’ambito della tavola rotonda ‘Gestione integrata delle risorse idriche: approcci sostenibili e partecipativi per l’Africa Orientale’, è stato incentrato sulle politiche e le iniziative di adattamento al cambiamento climatico messe in campo a livello regionale e locale: dall’approvazione del Piano di Tutela delle Acque, agli interventi per fronteggiare la grave crisi idrica che ha colpito la regione nel 2022 – anno nel quale è stato chiesto lo stato di emergenza – e nel 2023, passando per gli interventi proposti a finanziamento su vari capitoli: dai Fondi Sviluppo e Coesione per opere necessarie a ridurre le perdite nei sistemi acquedottistici e per migliorare e razionalizzare i sistemi fognari e gli impianti di depurazione a quelli del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per le infrastrutture idriche primarie e per la sicurezza dell’approvvigionamento idrico.

«È la seconda volta – sottolinea l’assessore Marnati – che il Piemonte viene ospitato nel padiglione Italia. La prima è stata a Sharm el-Sheikh per Cop27 e ora a Baku per approfondire le tematiche di gestione dell’acqua in un momento nel quale ci siamo trovati ad affrontare sia la siccità che la grande abbondanza di pioggia». «È stata anche l’occasione per ricordare come il Piemonte – precisa l’esponente della Giunta Cirio – abbia già adottato il mercato volontario dei crediti di carbonio con il progetto ‘Urban Forestry’, che a breve svilupperemo e adatteremo alle direttive della Nazioni Unite approvate proprio nel corso di questa Cop. Con il nostro approccio pragmatico il Piemonte sarà un grande protagonista nella transizione ecologica, creando grandi opportunità per le nostre imprese e per le nostre comunità e, parallelamente, abbattendo le emissioni di Co2 e anche degli inquinanti».

In apertura del suo intervento, Matteo Marnati ha posto l’attenzione su un progetto che Hydroaid (associazione partecipata dalla Regione Piemonte) insieme a Smat, all’interno di una joint venture con due società di ingegneria italiane e una etiope, sta realizzando in Etiopia a supporto delle società pubbliche di gestione dell’acqua in tre città: Asosa, Gambella e Semera. Obiettivo del progetto: la definizione di una strategia per la riduzione delle perdite di acqua, la formazione dei quadri locali e l’elaborazione di un Piano aziendale dei servizi idrici delle tre città. L’istituzione di riferimento del progetto a livello locale è il Ministero dell’Acqua e dell’Energia dell’Etiopia. Il finanziatore del progetto è la Banca Mondiale.

«Siamo sempre stati disponibili – conclude l’assessore regionale – e sempre lo saremo per sostenere quei Paesi, come quelli dell’Africa, dove l’acqua scarseggia».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy