Primo caso d'influenza in Italia individuato all'AOU

E’ un virus diverso da quello che nell’emisfero meridionale ha causato gravi problemi

Paolo Usellini 12/10/2024
thermometer-869392_640.jpg - {thermometer-869392_640.jpg} - [33024]

Il 9 ottobre è stato identificato presso l’Azienda ospedaliero-universitaria di Novara il primo caso italiano di influenza della stagione 2024-2025, mediante metodiche di biologia molecolare, effettuate presso il Laboratorio di Microbiologia e Virologia dell’Aou, diretto dal dott. Stefano Andreoni. Il paziente ricoverato è un adulto di 42 anni, le cui condizioni sono discrete e stabili.

A seguito della tipizzazione molecolare, completate sempre dal Laboratorio di Microbiologia e Virologia, il caso è risultato provocato da un virus influenzale di tipo H1N1pdm. Non si tratta quindi del tipo virale H3N2 che nell’emisfero sud del mondo ha causato una grave stagione influenzale durante i mesi freddi, con un elevato numero di ricoveri e di pazienti in terapia intensiva.

In Australia questo virus ha provocato la seconda stagione influenzale più aggressiva degli ultimi 10 anni. Il tipo H1N1pdm è invece un virus che non sembra manifestare una maggiore aggressività rispetto agli anni passati. Questo riscontro però indica che la stagione di circolazione dei virus influenzali in Italia è già iniziata, come era previsto dai dati provenienti dalla sorveglianza epidemiologica globale.

Per la prevenzione delle forme influenzali, che quest’anno possono quindi presentare caratteristiche di notevole gravità, è importante la tempestiva vaccinazione, in particolare di tutti i soggetti considerati a maggiore rischio (adulti sopra i 60 anni di età, donne in gravidanza, soggetti con patologie croniche cardiache e polmonari, immunodepressi, bambini sotto i 6 anni di età). E’ possibile ricevere il vaccino antiinfluenzale contemporaneamente con il vaccino anti-Covid (garantendo in questo modo una protezione efficace contro le principali patologie respiratorie infettive virali della stagione invernale) e  altre vaccinazioni rilevanti, quali ad es. la vaccinazione anti-Herpes Zoster ed antipneumococcica (quest’ultime possono essere offerte attivamente da parte dei medici vaccinatori in qualsiasi momento dell’anno e senza alcuna stagionalità)

Si ricorda che è già partita la campagna di vaccinazione anti-influenzale della Regione Piemonte, che terminerà a fine dicembre: attraverso l'impegno dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta, è possibile la somministrazione gratuita del vaccino ai soggetto a rischio. La campagna vaccinale antinfluenzale si propone di raggiungere l’obiettivo di copertura del 75% della popolazione over 60, come indicato dal Ministero della Salute. 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy