Le memorie di una famiglia istriana nel romanzo di Silvia Dai Pra' aprono i Giovedì letterari in Negroni

Giovedì 3 ottobre alle 18 a Novara la presentazione di Senza salutare nessuno, nel 70esimo anniversario della fondazione del Villaggio Dalmazia

25/09/2024
Dai Prà Silvia.jpg - {Dai Prà Silvia.jpg} - [27338]

I Giovedì letterari in biblioteca Negroni ripartono giovedì 3 ottobre alle18 con ospite la scrittrice Silvia Dai Pra’ che presenta Senza salutare nessuno (Laterza), un romanzo-indagine famigliare che ricostruisce il destino del bisnonno finito nella foiba di Vines, tra archivi distrutti, lettere strappate e vecchie fotografie.
L’incontro inaugura un mese dedicato alla letteratura del confine orientale italiano, in occasione del settantesimo anniversario della posa della prima pietra del Villaggio Dalmazia (5 ottobre 1954) a Novara, in collaborazione con l’Istituto Storico Fornara, con la partecipazione di Elena Mastretta che dialoga con l’autrice.
«Scoprii che esiste un’altra parola per definire una foiba, dolina, e provai a usarla per sostituire quel brutto termine nella mia testa – dolina portava con sé tutta una languida atmosfera ungarettiana, mi faceva sentire una docile fibra dell’universo. Ma non ce l’ho fatta: il termine dolina non ha attecchito. Non si può mettere in mezzo la poesia per attenuare il suono dei cadaveri che scricchiolano sotto le scarpe». Il romanzo di Silvia Dai Pra’, coraggioso e al tempo stesso ironico e lieve, mentre prova a riportare alla luce le vicende e il destino di una famiglia, affronta il tema delle conseguenze, per generazioni, della violenza subita e delle sofferenze, delle amnesie e dei silenzi necessari per continuare a vivere. Il viaggio intrapreso dall’autrice a Santa Domenica di Albona, in Istria, tipicamente luogo vacanziero, con piccoli paesi tranquilli e il mare vicino, diventa al contrario il punto di partenza per la ricerca della verità su un segreto che ha sempre gravato sulla sua famiglia: perché il bisnonno Romeo Martini, nato Martincich, è finito nella foiba di Vines? Perché la nonna, i suoi fratelli e sua madre se ne sono andati una mattina di novembre del 1943? Comincia così un’indagine durata due anni, tra archivi perlopiù andati distrutti, lettere strappate, vecchie fotografie, mail spedite a tutti gli angoli del mondo che raramente hanno avuto risposta.

Silvia Dai Pra’è nata nel 1977 a Pontremoli (MS), è cresciuta a Massa e ora vive a Roma. Laureata in Lettere, ha conseguito un dottorato di ricerca su Elsa Morante. Insegna in una scuola serale e si occupa di istruzione per vari giornali e riviste. Nel 2007 ha pubblicato il romanzo La bambina felice (Gremese).

 

La rassegna prosegue giovedì 10 ottobre ore 18 con lo storico Enrico Miletto che presenta Le due Marie. Vite sulla frontiera orientale d'Italia (Editrice Morcelliana), in dialogo con Elena Mastretta. Un incontro dedicato a due figure agli antipodi che mossero i loro passi lungo la linea del confine orientale italiano: la militante fascista e repubblichina Maria Pasquinelli e l’esponente della lotta partigiana Maria Bernetic.

Giovedì 17 ottobre Adele Garavaglia cura alle ore 16 il libroforum con la presentazione di Giuliano Koten che visse tre volte, l’atleta paralimpico novarese originario di Fiume, con l’autore Renato Ambiel e Mario Finotti. Mentre ore 17.15 il gruppo di lettura sarà dedicata a Un ragazzo normale di Lorenzo Marone (Feltrinelli).
Giovedì 24 ottobre alle ore 18 gli “Sconfinamenti tra storia e letteratura” a cura di Anna Cardano su Pepi l’americano ci portano da Fianona al Sud America con la presentazione del libro Pepi l’americano di Rossella Scherl (Rubbettino).

 L’ultimo incontro sarà alla Biblioteca di Briona (via Solaroli 13), all’interno di un progetto di collaborazione con le biblioteche del Sistema Bibliotecario del Basso Novarese, giovedì 31 ottobre alle 21, con una conferenza sul tema dell’esodo istriano nel Novarese a cura di Antonio Leone dell’Istituto Storico Fornara.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy