Il riso italiano al villaggio “Agricoltura è” a Roma

La presidente Bobba: «Si tratta di una singolare opportunità di far conoscere il nostro prodotto, le sue peculiarità e il ruolo fondamentale che gioca nell'economia agricola nazionale»

22/03/2025
Carnaroli.jpg - {Carnaroli.jpg} - [79197]

Ci sarà anche il riso italiano tra i protagonisti di “Agricoltura è”, il villaggio dedicato alla centralità e alla poliedricità dell’agricoltura allestito dal 24 al 26 marzo in Piazza della Repubblica a Roma. Voluto dal Ministero dell’sgricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste in occasione dell’anniversario dei Trattati di Roma, vedrà, infatti, la partecipazione dell’Ente Nazionale Risi con uno stand dove verrà allestita una piccola mostra dedicata alla lavorazione del riso, con l'esposizione di pannelli didattici informativi. Sarà presente anche una resatrice per una dimostrazione dal vivo della pilatura del riso, tre piccole risaie in teche di plexiglass, un drone e una consolle per spiegare come l'agricoltura di precisione viene applicata nel settore risicolo. Inoltre, sarà creata una zona video per la proiezione di filmati istituzionali dell'Ente.

«L’Italia è un punto di riferimento per la qualità da offrire al resto del mondo – ha sostenuto il Ministro Francesco Lollobrigida presentando l’evento - Siamo tra gli Stati fondatori dell’Europa e avremo in questa tre giorni le istituzioni italiane ed europee, per ricordare quanto sia importante l’agricoltura, non solo nella produzione di cibo, ma anche nella difesa dell’ambiente, nella sicurezza e nella solidarietà. L’agricoltura è questo e tanto altro e l’Italia è pronta a mostrarlo al mondo».

Su un'area di oltre 3.000 metri quadrati, il villaggio sarà un punto d'incontro tra istituzioni, imprese, studenti e cittadini. Le aree tematiche affronteranno temi chiave come energia, sicurezza alimentare, tutela ambientale, qualità della vita e promozione del Made in Italy. L’evento verrà inaugurato dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella e vedrà la partecipazione, tra le varie istituzioni, anche del Commissario europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale, Christophe Hansen.

«Si tratta di una singolare opportunità di far conoscere il riso italiano, le sue peculiarità e il ruolo fondamentale che gioca nell'economia agricola nazionale – ha dichiarato la Presidente dell’Ente Nazionale Risi, Natalia Bobba che parteciperà all’evento insieme al Direttore Generale Roberto Magnaghi – I visitatori potranno scoprire l’eccellenza del settore risicolo nazionale e comprendere l'importanza della tutela e della valorizzazione di questa coltura orientata verso le sfide del futuro».

 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy