I premi Nobel presentati a Novara dai docenti UPO

Martedì 10 dicembre, in occasione della cerimonia di consegna dei Premi a Stoccolma, l’Ateneo aprirà le porte dell’auditorium alla cittadinanza per un evento di divulgazione scientifica

09/12/2024
Nobel.jpeg - {Nobel.jpeg} - [45028]

In occasione della cerimonia di consegna dei Premi Nobel, che avverrà a Stoccolma il prossimo 10 dicembre, l’Università del Piemonte Orientale organizza “I premi Nobel raccontati in Ateneo”. 

Si tratta di un convegno divulgativo organizzato da Marisa Gariglio (Dimet), Marta Ruspa (Diss), Giovanni Battista Giovenzana (Dsf) e Martin Zagler (Disei), che vedrà l’intervento di sei docenti UPO chiamati a presentare i sei Premi Nobel di quest’anno, assegnati poche settimane fa.

L’evento si pone l’obiettivo di valorizzare non solo la competenza scientifica dei docenti coinvolti, ma anche la loro capacità di divulgare in modo efficace i risultati delle ricerche premiate, trasformando le conquiste scientifiche dei vincitori dei Nobel in coinvolgenti narrazioni.

La giornata sarà aperta alle ore 17:30 dal Magnifico Rettore prof. Menico Rizzi; a seguire sei docenti UPO interverranno, ciascuno per il proprio ambito, presentando i profili dei vincitori dell’ambito premio e le motivazioni sottese ai riconoscimenti.

  • Francesca Orso, ricercatrice di Biologia molecolare presso il Dipartimento di Medicina traslazionale, presenterà il Premio Nobel per la Medicina, assegnato a Victor Ambros e Gary Ruvkin;

  • Leonardo Castellani, ordinario di Fisica teorica delle interazioni fondamentali, modelli, metodi matematici e applicazioni presso il Dipartimento di Scienze e Innovazione tecnologica, presenterà il Premio Nobel per la Fisica, assegnato a John Hopfield e Geoffrey Hinton;

  • Franca Rossi, associata di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze del Farmaco, presenterà il Premio Nobel per la Chimica, assegnato a David Baker, Demis Hassabis e John Jumper;

  • Paolo Ghinetti, associato di Economia politica presso il Dipartimento di Studi per l’Economia e l’Impresa, presenterà il Premio Nobel per le Scienze economiche, assegnato a Daron Acemoglu, Simon Johnson e James Robinson;

  • Stefania Sini, associata di Critica letteraria e letterature comparate presso il Dipartimento di Studi umanistici, presenterà il Premio Nobel per la Letteratura, assegnato a Han Kang;

  • Luca Ragazzoni, associato di Anestesiologia presso il Dipartimento per lo Sviluppo sostenibile e la Transizione ecologica, presenterà il Premio Nobel per la Pace, assegnato a Nihon Hidankyō.

Gli interventi, della durata di dieci minuti ciascuno, cercheranno di dimostrare l’esistenza di un legame profondo e dinamico tra l’istituzione che conferisce il Premio Nobel e la vivacità intellettuale del mondo universitario. Costruendo un ponte immaginario basato sul dialogo e la collaborazione tra i vincitori del prestigioso riconoscimento e la comunità accademica locale, l’iniziativa vuole favorire lo scambio di conoscenze e stimolare l’interesse della cittadinanza per le tematiche di frontiera della ricerca.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy