<<Una mole di lavoro notevole - spiega l'assessore regionale all'ambiente, Matteo Marnati - quello svolto dai quasi 900 dipendenti di Arpa Piemonte. E, tra questi, un grazie va alle 81 donne e 64 uomini che costituiscono la risorsa umana del Dipartimento Arpa Nord Est.
Grazie al loro impegno e al notevole contributo tecnico e scientifico abbiamo stilato il nuovo piano regionale per la gestione dei rifiuti, caratterizzato da obiettivi sfidanti e a breve, sempre con il supporto tecnico di Arpa, presenteremo il piano di gestione dei rifiuti speciali, il cui obiettivo è quello di prevenire possibili illeciti puntando molto sull’economia circolare. Non possiamo dimenticare l’eccellente lavoro di monitoraggio fatto da Arpa per quanto riguarda la questione della presenza di amianto negli edifici pubblici e quello di caratterizzazione dei siti contaminati – nel quadrante Nord Est sono 141 le bonifiche concluse e 249 quelle attive, con un deciso aumento rispetto al 2022. Un lavoro particolarmente importante poi quello svolto per la stesura della proposta di piano della qualità dell’aria – un piano molto corposo - approvato recentemente dalla Giunta, e che ora sarà oggetto di osservazioni>>.
Nel futuro, oltre alle competenze tecniche dell’Agenzia, ci potrà essere anche l’utilizzo dell’intelligenza artificiale in supporto al lavoro quotidiano dei tecnici per un monitoraggio e un controllo ambientale sempre più efficace.