Arona: Il primo bilancio è positivo

«Abbiamo seminato tanto per "portare a casa" il programma elettorale nei prossimi cinque anni»

Paolo Usellini 21/10/2024
foto della conferenza stampa.JPG - {foto della conferenza stampa.JPG} - [35535]

Rivitalizzare la città e farla tornare un grande centro di aggregazione. Così il sindaco di Arona, Alberto Gusmeroli, in occasione del bilancio sui primi 120 giorni di governo. Occasione un incontro alla presenza della giunta (assente solo il vice Marina Grassani impegnata nel primo consiglio provinciale) e ai consiglieri delegati. «Abbiamo cercato – ha detto il primo cittadino – di procedere subito con gli interventi più urgenti. L'obiettivo principale è stato quello di rivitalizzare la città, facendola tornare al centro dell'attenzione del Lago Maggiore. Con Croce Rossa, Ascom e Pro Loco abbiamo fatto squadra e lo faremo anche per i prossimi anni per tutti gli eventi. Tanti gli appuntamenti organizzati da giugno a settembre, molti si sono svolti anche nelle frazioni e li stiamo riprogrammando anche per il 2025. "Arona Insieme On Stage" è andato molto bene, grazie alla partecipazione delle associazioni sportive, alle quali è stata data visibilità nella nuova location in largo Vidale. Moltissime le associazioni musicali e della danza che ne hanno preso parte e che coinvolgeremo anche il prossimo anno. Abbiamo riscontrato tanti segnali positivi sul coinvolgimento dei giovani e per noi questo è essenziale. Abbiamo seminato tante cose che servono per "portare a casa" il programma elettorale nei prossimi cinque anni: dalla palestra, i cui tempi di consegna sono stimati indicativamente tra settembre e novembre 2025, il campo di via Monte Zeda, ma stiamo lavorando anche sui parcheggi di piazza Nazario Sauro e via Torino. Per il lavatoio di Mercurago proporremo delle ipotesi di riqualificazione che sceglierà la popolazione. Siamo intervenuti su strade ed asfaltature, con la pianificazione dei lavori con la società che si sta occupando della fibra, anche nelle frazioni per progettarne la riqualificazione. A breve termineranno i lavori di via Vittorio Veneto con la riqualificazione delle aiuole per migliorarne il decoro. Abbiamo aperto il cantiere per il parcheggio a Dagnente, in via Soardi. Verranno installate delle nuove telecamere in zone più critiche: via Trieste, via Paleocapa e corso Liberazione dove non mancheranno anche presidi da parte della polizia locale. Ogni mese siamo a contatto diretto con la popolazione grazie ai "gazebo d'ascolto" che ci permettono di interfacciarci direttamente con i cittadini e le loro istanze».

A prendere la parola subito dopo è l'Assessore al Bilancio, al Commercio, Tributi e Protezione Civile, Monia Mazza: "Il bilancio del Comune di Arona è un bilancio sano, ha un buon avanzo e una buona cassa che permette così di avere delle risorse immediatamente disponibili per i servizi essenziali che migliorano anche la vita dei cittadini».

A fare le veci del Vicesindaco, nonché Assessore al Welfare e alle Pari Opportunità, Grassani, era presente il consigliere con incarico Andrea Arrigoni che ha esposto i punti più importanti nell'ambito del sociale.

Monica D'Alessandro, Assessore all'Educazione e alla Conoscenza, Spazio Pubblico e Beni Comuni, ha poi esposti i punti principali del lavoro svolto nei suoi primi 120 giorni: "Nell'ambito delle mie competenze l'umanità e l'attenzione alle persone e alle famiglie, Davide Casazza, Assessore alla Conservazione e Valorizzazione dei Beni Storici, ha invece spiegato: "In questi 120 giorni si è cercato di costruire un lavoro che punti a portare un miglioramento e delle novità nella nostra bellissima città. Per quanto riguarda la delega alla conservazione e valorizzazione dei beni storici ho cercato fin da subito di occuparmi di quei siti e quei beni che fanno parte della nostra città: inerente al museo archeologico per esempio durante il mese di agosto si sono svolti gli incontri della rassegna “Viaggi nel tempo e nello spazio in una sera di mezza estate” realizzato grazie al progetto “Le palafitte #Unesco promosso e finanziato dal Ministero del Turismo, incontri ben partecipati che hanno dato alla comunità la possibilità di viaggiare attraverso vari temi proposti e per esempio di vivere il museo anche alla sera con una visita guidata dedicata. Stiamo già lavorando per altre conferenze e progetti all’interno del museo che permetteranno di far conoscere sempre di più alla cittadinanza e ai turisti i reperti custoditi all’interno mediante l’inserimento del museo in circuiti museali dedicati e continuando il cambio di visione del museo che deve diventare un luogo sempre più dinamico dove fare cultura».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy