Alagna Valsesia, 3 milioni contro il dissesto

Il Comune ha ottenuto un importante finanziamento per gli interventi del dopo alluvione 2024

Paolo Usellini 10/09/2025
Immagine Slider - Alba.jpg - {Immagine Slider - Alba.jpg} - [126067]
Il Comune di Alagna Valsesia ottiene un importante finanziamento per intervenire a favore della messa in sicurezza e per la tutela del proprio territorio: quasi 3 milioni di euro sono stati stanziati dalla Regione Piemonte e dal Dipartimento della Protezione Civile a copertura degli interventi di ripristino e messa in sicurezza del territorio, conseguenti agli eventi alluvionali del 2024.
Si tratta di un impegno finanziario di grande rilevanza, che conferma l’attenzione delle istituzioni verso i territori maggiormente esposti al rischio idrogeologico e che rappresenta uno stanziamento indispensabile per il ripristino delle aree gravemente colpite dagli eventi temporaleschi del 2024, caratterizzati da precipitazioni di tale intensità da mettere in crisi l’intero sistema idrografico alagnese.
In particolare, al Comune di Alagna Valsesia sono stati assegnati due distinti contributi: 1.556.000 euro destinati al ripristino dell’officiosità idraulica del Fiume Sesia, nel tratto compreso tra la località Wold e la confluenza con il torrente Vogna. Altri1.160.000 euro per opere di regimazione idraulica e consolidamento del versante a monte della frazione Bonda, tra il centro abitato e le frazioni Dosso/Piane/Casa Prati.Questi investimenti consentiranno di affrontare in maniera strutturale le criticità idrogeologiche più rilevanti, migliorando la sicurezza della popolazione e delle infrastrutture e restituendo al contempo valore ambientale e paesaggistico a un territorio duramente colpito dagli eventi calamitosi.
L’Amministrazione comunale ha già avviato le procedure di affidamento delle progettazioni, con l’obiettivo di avviare i cantieri entro la primavera 2026 e di completare le opere entro l’autunno dello stesso anno. Un cronoprogramma chiaro, che mira a garantire al più presto un innalzamento del livello di sicurezza e di vivibilità del territorio sia per i residenti che per l’intero comparto turistico.
Il sindaco di Alagna Valsesia, Roberto  Veggi, ha commentato: «Ottenere quasi 3 milioni di euro per il nostro Comune rappresenta un risultato certamente importante. Sono risorse ingenti che ci permetteranno di risolvere criticità strutturali e di pianificare interventi non solo funzionali alla sicurezza idraulica, ma anche al recupero ambientale. Sul Fiume Sesia, in particolare, vogliamo lavorare per garantire la protezione del centro abitato e delle arterie viarie, senza dimenticare l’obiettivo di restituire naturalità e bellezza ad un tratto di fiume, quello tra Alagna e la frazione Gabbio, che oggi che oggi appare profondamente ferito dagli eventi estremi degli ultimi anni.»Il primo cittadino ha poi aggiunto: «Anche il pendio sopra la frazione Bonda necessita di interventi ormai non più rinviabili a causa dell’estremizzazione degli eventi atmosferici. Le piogge intense hanno riattivato situazioni di rischio che si pensavano risolte decenni fa, creando altresì nuove criticità un tempo impensabili con regimi pluviometrici standard. Interverremo per evitare futuri smottamenti e colate di materiale, migliorando la regimazione delle acque e rinforzando i versanti, a salvaguardia così sia delle abitazioni private che del patrimonio pubblico, oltre che a salvaguardia di un’area strategica del territorio che ospita la stazione di valle della telecabina Alagna/Pianlunga.»
Un piano complessivo di oltre 5,5 milioni di euro. Gli interventi annunciati si aggiungono a quelli già realizzati dal Comune grazie ai precedenti 2,5 milioni di euro ottenuti per la ricostruzione post-alluvionale,  e che hanno consentito la messa in sicurezza e il ripristino di opere strategiche quali il rifacimento dei ponti di Schennine e Zam Tachj, l’intervento di messa in sicurezza del ponte di Merletti e il ripristino della rete viaria della Val Vogna e dell’Acqua Bianca.
Con il nuovo finanziamento, il valore complessivo delle risorse reperite dall’Amministrazione comunale per il ripristino dei danno alluvionali per la messa in sicurezza del territorio nell’ultimo anno supera quindi 5,5 milioni di euro
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy