Al progetto «Vite Libere» 50mila euro

L’iniziativa punta all’integrazione lavorativa delle persone con disabilità attraverso la coltivazione dell’uva

11/11/2025
Immagine 0.jpg - {Immagine 0.jpg} - [133530]
Fondazione Apri le Braccia onlus (FALB) di Galliate nasce dalla trentennale esperienza dell’associazione di volontariato Noi come Voi con l’intento di promuovere attività in ambito sociosanitario, assistenziale e di sensibilizzazione culturale per le persone con disabilità. Attraverso l’accreditamento con enti pubblici (Asl Novara, Asl Trecate, Asl Torino, Comune di Novara, Consorzio dei Comuni dell’Ovest Ticino) e la collaborazione con numerose realtà del territorio, FALB gestisce oggi un Centro Diurno e un Nucleo Residenziale e offre servizi territoriali ad utenze diversificate. L’approccio di FALB non si limita a fornire assistenza di base ma mira a stimolare l’autonomia delle persone assistite, promuovendo percorsi personalizzati di crescita e partecipazione attiva. Il centro diurno, in particolare, offre attività laboratoriali, ludico-creative e sportive, pensate per sviluppare le capacità cognitive e motorie degli utenti, migliorando la loro qualità di vita.
Il progetto “Vite libere” nasce dall’incontro con la Casa Vinicola Villa Guelpa, realtà d’eccellenza radicata nel territorio dell’Alto Piemonte, attenta alla qualità del prodotto e all’innovazione sociale. Dalla condivisione di valori comuni (autenticità, cura del territorio, inclusione) è nata l’idea di un progetto congiunto che aprisse nuove prospettive di integrazione lavorativa per persone con disabilità, attraverso la coltivazione dell’uva finalizzata a produrre un Nebbiolo DOC delle Colline Novaresi. Il progetto si inserisce nel solco tracciato da esperienze precedenti di FALB, come quelle legate alla valorizzazione del gorgonzola DOP e del riso Carnaroli attraverso il food truck “Squisito” o il progetto “Ri-CiclOfficina”, laboratorio occupazionale per il recupero di vecchie biciclette dove la ciclo-meccanica diventa strumento educativo e riabilitativo.
Attraverso il lavoro in vigna e la produzione di un vino di alta qualità, quindi, “Vite libere” crea nuove occasioni di incontro, dialogo e socialità; non si tratta, quindi, solo di un progetto agricolo, ma di una visione sociale che mette al centro la persona, valorizza il territorio e propone un modello innovativo di inclusione attiva. Il progetto si sviluppa nel contesto delle Colline Novaresi
e si articola su due assi principali: un percorso vitivinicolo inclusivo e un laboratorio artigianale di falegnameria.
«Vite Libere – sottolinea la presidente di Fondazione Apri le Braccia, Benedetta Sereno – nasce dal desiderio di offrire nuove opportunità di autonomia e inclusione a giovani con disabilità. Nelle vigne di Cavaglietto i ragazzi imparano a prendersi cura della terra e del suo frutto mentre nel laboratorio di falegnameria danno forma ai portabottiglie. Questo progetto, reso possibile grazie al sostegno ricevuto fin da subito da Fondazione Comunità Novarese, rappresenta un tassello importante nella costruzione di una comunità più solidale, dove ogni persona può sentirsi riconosciuta.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy