Omegna, riconoscimento del Consiglio d'Europa per Tra-Me

Le ragioni dell’interesse mostrato per Tra-Me dai promotori della “Via delle Fiabe” risiedono essenzialmente nel suo proporre una forma di “turismo esperienziale”

24/07/2025
Daniele Berio.jpg - {Daniele Berio.jpg} - [116483]
Daniele Berio
“La Città di Omegna, capofila del Progetto Tra-Me, è orgogliosa di questo riconoscimento che ci permetterà di promuovere iniziative che potranno avere risonanza europea, grazie al legame con il prestigioso programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa. Ringraziamo la Fondazione Collodi, capofila del programma, e la sua presidente, Marina D’Amato, per la fiducia accordataci così come siamo grati al programma Interreg, grazie al quale è stato possibile avviare questo percorso”, commenta il sindaco di Omegna, Daniele Berio.
Nati nel 1987 con il primo “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa ufficialmente riconosciuto e certificato, “Il cammino di Santiago di Compostela”, il programma degli Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa agisce quale canale per il dialogo interculturale e promuove una miglior conoscenza e comprensione dell’identità culturale europea, conservando e stimolandone l’eredità culturale.
Ad oggi si contano 49 Itinerari culturali del Consiglio d’Europa, con temi molto diversi fra loro, che illustrano la memoria, la storia e il patrimonio europeo e contribuiscono a interpretare la diversità dell’Europa di oggi. Non si tratta necessariamente di “Cammini” ma di luoghi, anche distanti fra loro, che dispongono delle stesse caratteristiche. Di essi, solo alcuni coinvolgono paesi o regioni d’Italia. Nel caso della “Via delle fiabe” l’itinerario si svolge fra siti europei sede di storie, leggende, fiabe, da Collodi ad Andersen, ai Fratelli Grimm.
La via Europea della Fiaba, divenuta nel 2022 Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa, grazie al lavoro, durato due decenni, della Fondazione Collodi è dedicata alle fiabe, ai miti, al folklore e alle narrazioni orali europee. La via è gestita dalla “Associazione via Europea della Fiaba”, internazionale e non profit, e riunisce una rete di associazioni culturali, fondazioni e centri di ricerca focalizzati sulle fiabe, i loro autori e personaggi, che oggi fanno parte della letteratura e del patrimonio culturale europei. Vi aderiscono attualmente 36 partner localizzati in 19 paesi d’Europa e uno in Marocco. La sede degli “Itinerari Culturali del Consiglio d’Europa” è a Lussemburgo.
Le ragioni dell’interesse mostrato per Tra-Me dai promotori della “Via delle Fiabe” risiedono essenzialmente nel suo proporre una forma di “turismo esperienziale” basato su leggende e racconti che narrano del territorio, della sua storia, della sua cultura. Un modo ideale per stimolare la comprensione dell’identità culturale dei nostri luoghi e favorirne la conoscenza.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy