Novara-VCO: ‘Tones Teatro Natura’ protagonista del docu-film ArchitetturaAlpinA

“A breve il primo ciak. Cerchiamo gli ultimi contributi, anche tecnici e locali, che possano fare la differenza e ampliare la portata della promozione e diffusione di un progetto unico destinato a un pubblico più vasto possibile”

17/03/2025
1.jpg - {1.jpg} - [79517]

Un progetto unico: per la prima volta, 10 Ordini degli Architetti, da tempo riuniti nell’Associazione Architetti Arco Alpino (AAA), col progetto cinematografico d’autore ArchitetturAlpinA esplorano lo scenario alpino italiano lungo un arco di 1.200 km e 52.000 km2 per identificare buone pratiche architettoniche e progettuali contemporanee in grado di incidere positivamente sul territorio e migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità alpine.

Le riprese di ArchitetturAlpinA sono state affidate alla nota e pluripremiata regista Francesca Molteni-Muse Factory Projects che intende osservare, documentare e raccontare, soprattutto attraverso la voce di chi vive queste trasformazioni, un’opera che ognuno dei 10 Ordini Architetti alpini, da Cuneo a Udine, ha selezionato.

Le 10 realizzazioni - nelle quali abitanti, lavoratori, studenti, turisti, amministratori pubblici, vecchie e nuove generazioni, nuovi mestieri e mestieri della tradizione trovano altrettanti esempi di qualità architettonica, di rispetto e valorizzazione territoriale e comunitario nei quali investire per il proprio futuro – spaziano dal ventre delle montagne alla cima dei giganti perennemente innevati, dalle Cozie alle Giulie.

Le 10 storie raccontano di scuole innovative, di recupero di intere borgate, della restituzione di spazi pubblici, riqualificazione di alpeggi, cave-teatro, infrastrutture futuristiche che sono frutto di lungimiranza, partecipazione, processi condivisi, sinergie interprofessionali, partenariati virtuosi, progettazione attenta e rispettosa dei luoghi.

Il progetto selezionato per il territorio di Novara & Verbano-Cusio-Ossola è Tones Teatro Natura.

Spiegano dall’Ordine Architetti: “Tones Teatro Natura è il nuovo grande progetto di Tones on the Stones, nato nel 2020, in pieno lockdown, che attraverso un percorso di riqualifica ambientale ha iniziato a trasformare l’ex sito industriale di Cava Roncino in un Teatro permanente immerso nella natura.

Sottolineano gli architetti Fabiano Trevisan ed Erika Tagliati, delegati dell’Ordine: L’opera dialoga con il contesto naturale e con la storia del luogo, permettendo una continuità narrativa che trae le proprie radici dal passato, tramandando alle future generazioni la possibilità di continuare a vivere questi spazi, contribuendo alla loro trasformazione.

L’ex Cava di Gneiss si trova a Oira, piccola frazione del Comune di Crevoladossola, tra boschi, vigneti terrazzati e antichi borghi in pietra della Valle Ossola. Il paesaggio circostante evidenzia quanto la storia del territorio sia profondamente legata all’estrazione della pietra, alla sua lavorazione evidente nell’ ampio uso nell’architettura rurale. Un patrimonio storico, economico e culturale che Tones on the Stones ha sempre cercato di raccontare e valorizzare”.

I sostenitori del progetto: istituzioni, enti, imprese, istituti di credito

“Contiamo già sull’aiuto del Club Alpino Italiano, del Consiglio Nazionale degli Architetti, di Fondazione Pro Valtellina, Fondazione Cariplo, Fondazione Comunitaria del VCO, Provincia di Vercelli, Banca Popolare di Sondrio - Main Sponsor e di aziende che hanno colto il valore e l’altissima qualità del progetto quali Artemide, Pellegrini, Keim, Mottolino, Alpac, Mazzonetto, oltre a sponsor tecnici quali Iperal e Skyway. Il film sarà proiettato in festival e concorsi internazionali, sarà distribuito attraverso i canali dei 10 Ordini degli Architetti coinvolti che, da soli, annoverano oltre 14.000 iscritti, per poi andare sui circuiti nazionali. Ci saranno presentazioni, dibattiti e convegni aperti al pubblico e alle istituzioni. Abbiamo bisogno delle ultime sponsorizzazioni per finanziare l’intera e programmarne la circolazione sui vari canali”.

ArchitetturAlpinA, il nuovo progetto dell’Associazione Architetti Arco Alpino, nasce dall’esigenza di descrivere le condizioni che presiedono alla realizzazione di un’architettura di qualità̀, e raccontare come questa si possa trasformare in uno strumento per consentire il lavoro, lo studio e la vita quotidiana delle persone e delle comunità nei territori alpini.

Lo scopo è comunicare la montagna quale elemento nobile, ma complesso e fragile, che va compreso e capito per poter essere rispettato e preservato.

  • 10 opere, dieci siti, dieci luoghi e territori emblematici.

  • 10 racconti ricchi di passione, attenzione e amore.

  • 10 intuizioni che hanno avviato processi di profonda trasformazione cambiamento.

  • 10 esempi di rispetto per il passato e investimento sul futuro.

  • 10 progetti di rispetto e tutela di natura e paesaggi e di cura delle comunità locali.

  • 10 Ordini Architetti riuniti in associazione per raccontare e valorizzare l’architettura alpina.

  • 10 storie di buona architettura che diventa motore di valorizzazione territoriale, di tensione verso la sostenibilità ambientale, di promozione di coesione sociale e impegno per il futuro delle nuove generazioni.

L’Associazione Architetti Arco Alpino è composta dagli Ordini degli Architetti PPC di Aosta, Belluno, Bolzano, Cuneo, Novara e Verbano Cusio Ossola, Sondrio, Torino, Trento, Udine e Vercelli.

Tra le iniziative più significative attivate dall’Associazione, il premio Rassegna di Architettura Arco Alpino e la mostra fotografica itinerante Attraverso le Alpi.

https://architettiarcoalpino.it/

info@architettiarcoalpino.it

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy