Fondazione Academy consegna i primi diplomi

Il vicepresidente Filiberti: «Le imprese del territorio possono contare su questa realtà»

Paolo Usellini 21/07/2025
unnamed.jpg - {unnamed.jpg} - [115877]
Da sinistra: Carlo Nobili, Roberto Cimberio, Davide Filiberti, Carlo Robiglio, Marco Pettinaroli durante la visita alla Academy
Il neopresidente di Confindustria Novara, Vercelli, Valsesia, Carlo Robiglio è stato ieri in Academy per una visita alla struttura ed un incontro con il CdA e la direzione.
Infatti, nei giorni scorsi si sono diplomati i primi corsisti della classe del corso biennale post diploma Its di meccatronica e robotica e sono 1.103 gli attestati consegnati. Si sono conclusi anche i primi corsi per i rifugiati, attivati grazie ad un Protocollo di Intesa promosso da Prefettura e 14 corsi per giovani disoccupati (il 25% donne), sempre nell’ambito della meccatronica e robotica e tutti gratuiti. Importante anche l’azione di orientamento ai ragazzi e ragazze delle Superiori: oltre 500 studenti degli ultimi anni in giornata hanno visitato le “fabbriche digitali” di Nobili e Giacomini e poi sono stati in Academy a sperimentare l’uso dei robot ed avere informazioni sui corsi post diploma che partiranno anche ad ottobre di quest’anno (il 19 settembre alle 17,30 ci sarà l’Open day).
Importante anche l’azione formativa rivolta agli occupati con già 34 corsi svolti, alcuni anche per il management aziendale in collaborazione con Istud (su Sostenibilità e Gestione delle Diversità) e con Ey (su controllo di gestione). Obiettivo infatti è contribuire ad incrementare la cultura d’impresa sul territorio.
Il vicepresidente Davide Filiberti (di Giacomini spa) ha espresso l’esigenza delle imprese del distretto di poter contare su Academy per la formazione obbligatoria pre-assuntiva, anche questa da affrontare in modo coordinato. Ed è proprio la vicinanza tra imprese e agenzia formativa che permette non solo l’individuazione dei bisogni formativi presenti, ma anche le tendenze future. D’altro canto, per la formazione, poter contare su macchinari d’avanguardia, materie prime e semilavorati messi a disposizione dalle imprese vicine alla Academy, è un elemento importante per la qualità della formazione. Questa rete di relazioni tra aziende e agenzia formativa spiega la grande partecipazione di ragazze/i ai corsi. Oltre a ciò, è molto efficace il modello formativo scuola fabbrica, con gruppi classe composto da dieci persone che alternano nello stesso tempo scuola teoria e pratica. Obiettivo finale è ridurre il gap di competenze richieste dal mondo del lavoro ed i giovani, creando un sistema duale locale scuole azienda.
Il presidente di CnvvRobiglio ha sottolineato sia la lungimiranza di Cnvv ad aver emanato questa agenzia formativa, sia l’aspetto sociale delle attività svolte, a favore di giovani disoccupati, rifugiati e studenti. L’impatto che queste azioni producono sul territorio è senz’altro positivo, così come contribuire a promuovere cultura aziendale nel sistema industriale locale.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy