HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileChildren( $innerData $nextLevel $!item.kid ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
18° Festival Organistico Internazionale Arona, dal 7 giugno al 5 luglio
08/05/2024

L’Associazione culturale “Sonata Organi” è lieta di presentare il calendario della diciottesima edizione del festival organistico internazionale di Arona, che si articolerà in cinque appuntamenti nei venerdì sera dal 7 giugno al 5 luglio presso la collegiata di Santa Maria di Arona con inizio alle ore 21.00.

Christian Tarabbia, direttore artistico di Sonata Organi introduce la nuova edizione del festival: “quest’anno la nostra rassegna diventa “maggiorenne” e per questo ci auguriamo di aver stilato un programma degno di questo anniversario.
Durante tutti questi anni abbiamo percorso un cammino segnato dall’impegno costante e gratuito di tutti i collaboratori di Sonata Organi, condiviso con migliaia di spettatori che hanno assistito ai nostri concerti che finora abbiamo organizzato, alcuni dei quali divenuti poi presenza costante e amici, ma soprattutto siamo felici di aver saputo creare un percorso virtuoso che anche quest’anno ha spinto ad arricchire la nostra programmazione di nuovi centri e nuove iniziative e che contribuisce a diffondere la musica d'organo e a tutelare il patrimonio storico artistico degli organi del novarese.
Il festival di Arona sarà articolato in cinque appuntamenti e per la prima volta avremo ospite un organista proveniente dal Messico: il M° Victor Contreras, docente presso il Conservatorio di Città del Messico, terrà infatti a battesimo la rassegna con il concerto inaugurale del 7 giugno. Ci sarà poi il gradito ritorno del M° Alessio Corti, organista milanese tra i più affermati concertisti a livello europeo che si esibirà il 5 luglio e troveranno anche spazio nei programmi esecuzioni di opere contemporanee o addirittura composte dagli stessi interpreti, come nel caso del tedesco Gregor Simon il 14 giugno.
Anche io sarò coinvolto in qualità di interprete e terrò il 28 giugno un concerto dedicato al connubio tra musica e danza, durante il quale presenterò al pubblico la mia ultima incisione discografica dal titolo “…A passo di danza”.

Anche quest’anno i concerti aronesi saranno proiettati su maxischermo e ai presenti saranno distribuite le sempre molto apprezzate guide all’ascolto redatte da Marino Mora, ricche di notizie musicali, storiche e di aneddoti legati ai brani e agli autori eseguiti.”

La novità del 2024, che creerà un percorso anche in comune con la successiva rassegna sugli organi storici del novarese è quella degli eventi di “Oltre il Festival”, che andranno a coinvolgere nuove aree dell’aronese e a presentare programmi insoliti e “di contaminazione”. 

Si inizierà sabato 15 giugno con un concerto/lettura dal titolo “Venexia fuor di Venexia” realizzato in collaborazione con gli Amici del Centro Storico di Arona a Villa Ponti, durante il quale Fernando de Luca al clavicembalo alternerà musiche di compositori veneziani con letture tratte da “Viaggio in Italia” di Charles Burney (1771) adattate da Francesca Scotti.
Il concerto sarà molto particolare in quanto gli artisti si esibiranno in costume vestendo abiti e esibendo un look della Venezia del primo Settecento. Prima del concerto, che si terrà in orario pomeridiano e al quale sarà prenotare il proprio posto a sedere, stiamo inoltre allestendo la possibilità di effettuare tour guidati di Villa Ponti.
 
Il secondo appuntamento di “Oltre il festival” si terrà venerdì 26 luglio alle ore 21 presso la chiesa parrocchiale di Dagnente con un concerto per organo e flauto realizzato grazie alla collaborazione con l’associazione Felice Cavallotti, mentre per il terzo e ultimo appuntamento si tornerà venerdì 30 agosto presso la collegiata di Arona, dove l’organista tedesco Thomas Rogalla presenterà un concerto dal titolo “Bach meets Jazz & Blues” per un concerto in cui la parola d’ordine sarà quella della sperimentazione musicale su improvvisazioni organistiche nei vari stili musicali.
 
I programmi e le informazioni sugli interpreti della nuova stagione di Sonata Organi sono presenti sul sito internet www.sonataorgani.it dove è già anche possibile visionare e scaricare il libretto PDF con tutti gli appuntamenti.

Invitiamo infine a seguire tutti gli aggiornamenti oltre che sul sito anche sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/sonataorgani/ e sulla pagina Instagram di prossima apertura.

Sonata Organi desidera ringraziare gli sponsor e i collaboratori che hanno patrocinato, finanziato e aiutato a realizzare la nuova edizione del festival organistico internazionale di Arona: 

Comune di Arona, Fondazione CRT, Fondazione Comunità del Novarese, Paolo Astori Srl, F.lli Pettinaroli SPA, Vector SPA, Altea Federation, Edil Iamundo, Ente fiera del lago Maggiore, Lagostina moda Arona, Zenith Assicurazioni, Strobino, Parrocchia di Arona, Rotary Club Borgomanero-Arona, Diocesi di Novara, Bottega organara Dell'Orto e Lanzini, Reimmagina, Aronanelweb, associazione bachiana italiana JSBach.it, associazione Amici del Centro Storico di Arona e Associazione Felice Cavallotti di Dagnente.

 

Gli appuntamenti e gli interpreti del 18° Festival organistico internazionale di Arona

Venerdì 7 giugno
Concerto di apertura del festival organistico a cura dell’organista messicano Victor Contreras, docente presso il conservatorio di Città del Messico che presenterà un programma dal barocco tedesco al tardo romanticismo.
 
Venerdì 14 giugno
Concerto dell’organista tedesco Gregor Simon, titolare dell’organo settecentesco “Holzhey” presso l’abbazia di Obermarchtal in Germania meridionale. Non solo organista ma apprezzato e premiato compositore, il M° Simon durante il concerto eseguirà anche alcune sue composizioni
 
Venerdì 21 giugno
Concerto della organista di origine russa ma attualmente residente in Germania Olga Minkina, titolare dell’organo barocco costruito nel 1624 da Hans Scherer presso la chiesa di Santo Stefano di Tangermünde e direttrice artistica della locale sede dell’ECHO (European Cities of Historic Organs).
 
Venerdì 28 giugno
Concerto di Christian Tarabbia, organista della collegiata di Arona e direttore artistico di Sonata Organi, che presenterà al pubblico il nuovo CD “…A passo di danza”, incentrato su composizioni scritte su movimenti di danza e di variazioni.
 
Venerdì 5 luglio
Concerto di Alessio Corti, organista milanese da anni ospite presso le più prestigiose rassegne a livello mondiale (tra cui le Settimane Bach di Lipsia) e docente di organo presso l’Università di Ginevra.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy