Civiasco, presentato il libro di Giorgio Salina

Il volume si intitola "Civiasco. La storia continua. 1925-2025”

23/08/2025
1.jpg - {1.jpg} - [122385]
Giorgio Salina

Nei giorni scorsi, nella sala polifunzionale del palazzo comunale Ercole Durio di Civiasco, è stato presentato il nuovo libro di Giorgio Salina: “Civiasco. La storia continua. 1925-2025”, edito dal Centro Libri di Varallo, dedicato a Don Gaudenzio Fusi, che fu parroco di Civiasco per più di cinquant’anni, in memoria del quale al mattino, nella chiesa parrocchiale di San Gottardo, era stata celebrata una messa solenne nel ventennale della morte.

Cento anni fa Alberto Durio, presso l’editore novarese Cattaneo, pubblicò: “Civiasco memorie storiche. Contributo alla storia della Valle Sesia”. A distanza di un secolo, esaudendo il desiderio del Durio: “Possano queste mie fatiche, ispirate pure al nobile fine di tramandare ai posteri le singolari virtù dei nostri antenati, invogliare un giorno altri studiosi a completare ed a continuare l’opera mia con pari amore”, è stato pubblicato un nuovo volume che contiene la storia contemporanea del paese.

Civiasco. La storia continua. 1925-2025”, arricchito da numerose fotografie scattate dall’autore e da fotografie storiche, spesso inedite, si articola in tre grandi sezioni, la prima è un invito a salire a Civiasco ed a coglierne l’atmosfera moresca, la seconda, intitolata: “La gente, le istituzioni, le opere” è quella che prosegue l’opera del Durio, analizzando la storia del paese per temi e spiegando gli avvenimenti dell’ultimo secolo, dando molto spazio alle Associazioni locali e alle nuove tradizioni, senza dimenticare i profili di alcune persone che sono parte integrante della memoria storica del paese. L’ultimo capitolo: “Civiasco in rima”, raccoglie le poesie dell’Autore dedicate al suo paese raccontandone la storia attraverso gli occhi del poeta dialettale.

L’incontro è stato condotto dalla presidente del Centro Libri Punto d’Incontro, Rosa Angela Canuto, editore del volume, che, dopo il saluto del Sindaco, Davide Calzoni, ha presentato i relatori: il parroco di Varallo e Civiasco, Don Roberto Collarini, Piera Mazzone, direttore della Biblioteca Civica “Farinone Centa” di Varallo, Miriam Giubertoni, che ha dato il supporto tecnico e professionale fondamentale per la realizzazione del volume. Un sentito ringraziamento è stato tributato al Sindaco ed all’Amministrazione Comunale di Civiasco, che hanno dimostrato grande sensibilità e attenzione nel valorizzare questa opera che sarà distribuita ad ogni famiglia, come già era fatto nel 1990 con la ristampa anastatica della Storia di Civiasco di Alberto Durio, edita dal Comune di Civiasco e dalla Società Valsesiana di Cultura nel dicembre 1989, una pubblicazione ormai completamente esaurita e della quale sarebbe auspicabile una seconda riedizione, magari basata sulla copia, con aggiunte e correzioni autografe, donata alla Biblioteca di Varallo da Gian Piero Barinotti, schedata e inserita nel Fondo Avvocato Alberto Durio. Alberto, dalla pubblicazione all’anno della sua morte, continuò ad aggiornare con articoli e annotazioni la sua storia, con il proposito di farne una riedizione accresciuta.

Don Roberto Collarini, che firma la presentazione del volume, ha suggerito di leggerlo come se fosse una pellicola cinematografica in cui scorre la nostra vita quotidiana, in cui ognuno è protagonista: “La storia è una corsa a staffetta, il testimone passa di mano in mano: Giorgio ha compiuto un lavoro egregio di recupero e mantenimento della memoria e delle tradizioni. Sarebbe bello riuscire a mantenere e restaurare l’affresco della Madonna dla Caplina sulle falde del monte Nesso, in omaggio a questo accessorio del costume delle donne locali, che possiamo vedere indossato dalle gentili signore che ci hanno accolti”.

Il libro è disponibile per l’acquisto presso la libreria Centro Libri di Varallo, in Civiasco (riferimento in bacheca Pro Loco) e, come di consueto, è in consultazione presso la Biblioteca Civica “Farinone-Centa” di Varallo.


 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy