Riso europeo, fissato la quantità massima importabile dall’estero

Le parti rifiutano all’unanimità la clausola minimis, al di sotto della quale la salvaguardia automatica non può attivarsi

24/10/2025
Immagine Qualita-di-riso-scaled.jpg - {Immagine Qualita-di-riso-scaled.jpg} - [117198]
Il settore del riso dell’Unione europea ha raggiunto un significativo accordo sulla sua posizione unitaria in merito alla proposta della Presidenza danese di istituire un meccanismo di salvaguardia automatica nell’ambito della revisione del Regolamento Ue.
L’intesa è stata formalizzata durante una riunione cruciale organizzata il 21 ottobre dall’Ente Nazionale Risi a Milano, che ha visto la partecipazione dei rappresentanti della produzione e della trasformazione del riso dell’Ue.
Il settore concorda sulla necessità di fissare una soglia di 200.000 tonnellate (base riso lavorato) per le importazioni totali relative ai codici doganali 1006 10, 1006 20 e 1006 30 nel loro complesso. Questo quantitativo rappresenta il massimo sopportabile dalla filiera risicola europea già gravata da massicce importazioni a dazio zero e a prezzi insostenibili mentre da parte sua assiste ad un aumento dei costi di produzione. Tale quantitativo sarà ripartito tra i Paesi beneficiari in base ai trend storici di importazione. Qualsiasi incremento applicato dalla Presidenza danese alla soglia base di 200.000 tonnellate, come livello che dimostra un danno provocato alla risicoltura comunitaria dalle importazioni dai Paesi Meno Avanzati a dazio zero, non dovrà superare il 5%. Un aumento superiore metterebbe a rischio il mercato del riso prodotto in Europa. Dal momento in cui scatta la clausola di salvaguardia automatica si applicherà il dazio fino alla fine dell’anno civile in corso, per ripartire l’anno successivo con un quantitativo di 200.000 tonnellate senza altra maggiorazione.
Le parti rifiutano all’unanimità la clausola de minimis come limite minimo al di sotto del quale la salvaguardia automatica non potrà essere attivata.  L’obiettivo è impedire la concessione di soglie (circa 95.000 tonnellate stimate) ai Pma che storicamente esportano piccoli quantitativi verso l’Ue, evitando in tal modo il rischio di triangolazione delle merci.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy