Tunnel subportuale, al via i lavori nel quartiere della Foce

A partire dal 18 novembre iniziano gli interventi nei pressi dei giardini Coco, con importanti ristrutturazioni

13/11/2025
Immagine Giardini Coco_frontale.jpg - {Immagine Giardini Coco_frontale.jpg} - [133810]
Nella prima fase saranno tagliati 48 alberi, che diventeranno alla fine 67: ma 80 saranno ripiantati. Nel progetto del tunnel subportuale di Genova il saldo del verde è dunque positivo (considerano che le alberature sono malate e non potrebbero essere ripiantate). A partire dal 18 novembre, il tunnel subportuale farà il suo primo passo in città, fuori dal bacino portuale, con l’inizio dei lavori propedeutici allo scavo nelle aree del lato di viale Brigate Partigiane. Avviati un anno fa i lavori lato San Benigno, con il lotto zero che vede in corso le attività che consentiranno lo scavo nell’area della Lanterna, inizieranno gli interventi in corrispondenza dei giardini Coco, sopra corso Aurelio Saffi, e del Contrafforte delle Mura delle Cappuccine che saranno interessate dalla due gallerie del tunnel subportuale. 
Al termine, anche il lato Levante del Tunnel avrà un nuovo volto: se a Ponente sarà il parco della Lanterna a ridisegnare la superficie, alla Foce la città potrà avvalersi di una nuova viabilità più scorrevole e ordinata oltre che di una nuova area verde. Obiettivo delle prime lavorazioni su questo fronte sarà in primo luogo proprio la valutazione, chiesta dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Genova e la provincia di La Spezia, dello stato di salute delle mura antiche. In questa prima fase quindi le attività riguarderanno le indagini archeologiche propedeutiche al rilievo delle fondazioni delle mura storiche e la realizzazione degli interventi di consolidamento conservativo. Le attività si svolgeranno su un’area di circa 1.600 mq e avranno una durata di circa 8 mesi. Innanzitutto, verrà eseguita la campagna di bonifica di eventuali ordigni inesplosi. Prima degli scavi archeologici che interesseranno un’area di circa 800 mq al di sotto delle Mura delle Cappuccine, al fine di preservare la struttura esistente, si procederà con la messa in opera delle strutture di presidio del contrafforte composte da una serie di profili in acciaio, ancorati inferiormente e superiormente mediante tiranti in barre. Parallelamente a queste attività è previsto lo spostamento dei sottoservizi interferenti a cura degli enti gestori (fognatura, acquedotto, gasdotto, linea elettrica MT, fibre ottiche). Dal censimento della vegetazione autorizzato dalla Soprintendenza sono risultate interessate in prima fase 48 alberature da rimuovere. «Di queste, 10 sono classificate come secolari o di pregio ma nessuna raggiunge gli obiettivi di stabilità, trapiantabilità e probabilità di attecchimento. In particolare, circa il 60 per cento delle piante censite presenta una propensione al cedimento da elevata a estrema», si legge nella relazione esplicativa
Il progetto del tunnel diventa quindi l’occasione di ripensare all’area dei giardini Coco, rimasta per molto tempo ai margini del quartiere e difficilmente fruibile, attuando una ricucitura urbana tra il nuovo parco della Foce, che si estende da sud a nord di Viale Brigate Partigiane, con le mura del Cappuccine e via Alessandro Volta, passando per Corso Aurelio Saffi, la ricucitura è progettata attraverso due elementi principali: il verde e i bastioni delle mura storiche. Nei pressi del cantiere sono presenti tre edifici tutelati dalla Soprintendenza (la Sede ACI, la Casa degli Alpini e la Casa del Mutilato) che - benché non interessati dalle lavorazioni - saranno oggetto di perizia tecnica per accertarne le condizioni “ante operam”. Durante i lavori si procederà ad un monitoraggio strutturale continuo, a garanzia della sicurezza dei beni e delle loro parti storiche e architettoniche. Dal punto di vista architettonico, il progetto di ripristino del Parco Coco si presenta sostanzialmente come l’aggiunta di un bastione al sistema delle mura storiche esistenti. Questo nuovo bastione ha la funzione di includere le due canne del tunnel Sabportuale, integrandole nel disegno delle mura storiche, da un lato consentendo un ripensamento della circolazione all’interno dell’area, facilitando il collegamento tra Corso Aurelio Saffi e le mura delle Cappuccine, dall’altro lato generando una terrazza caratterizzata da una vegetazione meno densa rispetto a quella attuale, in modo da far penetrare la luce all’interno dell’area e rendere maggiormente trasparente tutti i giardini Coco. Una scala collega direttamente la nuova terrazza con Corso Aurelio Saffi, così da renderla la prima tappa del percorso verso le mura delle Cappuccine. Le mura storiche esistenti saranno mantenute e ripristinate. Gli interventi di consolidamento necessari alla realizzazione del tunnel saranno integrati nel disegno architettonico generale in modo da renderlo coerente con il contesto. Anche gli alberi presenti sui bastioni esistenti saranno preservati: le uniche alberature che saranno rimosse sono quelle localizzate direttamente nell’area di scavo del tunnel. Su Corso Aurelio Saffi, dove il cantiere del tunnel richiede la rimozione di alcune alberature verrà riproposto un filare di alberi, in particolare di lecci. La presenza di un filare era già indicata nelle carte storiche di questa area e la sua presenza diventa importante come mediazione tra la strada e il nuovo bastione. E alla fine la Sopraelevata che fine farà? Comune e Struttura commissariale non hanno ancora deciso.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy