Istat, la Liguria è sempre la regione più longeva

Con un’età media che sfiora i 50 anni e una presenza di 59,4 centenari ogni 100mila abitanti

Vittorio Magni 10/11/2025
anziani.jpg - {anziani.jpg} - [36472]
C’è un’Italia che resiste al tempo, e che continua a vivere più a lungo e meglio. È la Liguria, la regione che si conferma la più longeva del Paese secondo i dati appena diffusi dall’Istat. Con un’età media che sfiora i 50 anni e una presenza di 59,4 centenari ogni 100mila abitanti, la nostra regione si piazza al vertice della classifica nazionale, seconda solo al Molise per numero relativo di ultracentenari, ma prima tra le realtà di peso demografico. Numeri che raccontano una storia di salute, qualità della vita e identità territoriale. La Liguria è da sempre una terra in equilibrio tra mare e monti, con un clima mite, una dieta mediterranea autentica e una cultura della moderazione che sembra tradursi in anni vissuti meglio. L’Istat sottolinea come la regione rappresenti “la storica area a più forte invecchiamento del Paese”, ma anche quella che da anni detiene “una posizione preminente in termini di longevità”. Subito dietro la Liguria si piazzano Friuli Venezia Giulia (55,4 centenari ogni 100mila abitanti) e Toscana (49,1). Ma è nella distribuzione provinciale che la nostra regione mostra tutta la sua forza: Imperia è tra le prime province italiane con 61,2 centenari ogni 100mila residenti, seguita a brevissima distanza da Genova (61,1) e La Spezia (61,0). Savona, appena sotto, completa un quadro di equilibrio che non ha eguali nel resto del Paese. Al primo gennaio 2025 sono 35 i liguri che hanno superato i 105 anni – i cosiddetti “semi supercentenari” – e che dunque si avviano a entrare nel ristrettissimo club degli over 110. Di questi, 20 vivono a Genova, 8 a Imperia, 5 alla Spezia e 2 a Savona. Un dato che porta la Liguria al secondo posto in Italia per concentrazione di persone tra i 105 e i 110 anni (2,3 ogni 100mila abitanti), superata soltanto dalla Valle d’Aosta (2,4).
La tradizione della longevità ligure, del resto, ha radici profonde. Basti pensare alla genovese Virginia Dighero, che nel 2005 è diventata un simbolo nazionale, spegnendo le sue ultime candeline a 114 anni e 4 giorni, o a Giovanni Ligato, originario di Imperia, scomparso nel 2012 a 111 anni. Due storie che raccontano la stessa forza: quella di un popolo abituato a lavorare duro, ma anche a godere delle piccole cose, senza eccessi e con grande dignità.
Dietro i record, tuttavia, c’è anche una sfida sociale che non può essere ignorata. Una popolazione sempre più anziana significa sanità da potenziare, servizi da riorganizzare, e politiche per i giovani da rilanciare. Ma la Liguria – pur nella sua fragilità demografica – rimane un laboratorio di futuro: dimostra che si può invecchiare bene, e che il benessere non dipende solo dall’economia, ma anche dal modo di vivere. La longevità ligure, dunque, non è soltanto un numero statistico: è il riflesso di una cultura, di un paesaggio e di una misura del tempo che ancora oggi appartiene ai suoi borghi, ai suoi anziani e alle famiglie che tengono unita la comunità. In un’Italia che spesso corre senza guardarsi indietro, la Liguria resta la prova che la vera ricchezza non è la fretta, ma la durata
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy