Entra le vivo a Loano RiGenerazioni – Tradizioni aumentate

La giornata si accende nel tardo pomeriggio ai Giardini Caduti di Nassiriya

06/09/2025
22.jpg - {22.jpg} - [125507]
Dopo l’apertura nel segno del dialogo fra radici e futuro, RiGenerazioni – Tradizioni aumentate entra nel vivo e sabato 6 settembre porta sul lungomare di Loano due protagonisti della nuova scena italiana che reimmagina i linguaggi popolari. La giornata si accende nel tardo pomeriggio ai Giardini Caduti di Nassiriya, dove alle 18.00 la presenza magnetica di Maria Mazzotta incontra il pubblico per il talk “Salento elettrico”: un racconto in prima persona su come la materia viva della tradizione può farsi corrente, attraversare forme contemporanee, ibridarsi con suoni elettrici e post-rock senza perdere la propria verità espressiva. Il programma prosegue all’Orto Maccagli con un doppio concerto. Alle 21.30 sale sul palco Alessandro Santacaterina, tra i più acuti interpreti della chitarra battente di oggi. Il suo lavoro, presentato nell’album d’esordio Santacaterina, rilancia lo strumento simbolo del Meridione in una chiave sorprendente: tecnica virtuosistica e ricerca timbrica convivono con una scrittura che attinge all’improvvisazione e alla sperimentazione, restituendo alla tradizione la sua naturale inquietudine creativa. È musica di paesaggi e di corpo, capace di unire l’eco arcaica dello strumento a un’idea modernissima di palco e di ascolto. Alessandro Santacaterina A seguire, alle 22.30, Maria Mazzotta porta in riva al mare Onde, l’album che le è valso il Premio Loano per il Miglior Album 2024. Dopo l’esperienza con il Canzoniere Grecanico Salentino, la cantante leccese ha intrapreso un percorso solista che a RiGenerazioni si mostra nella sua forma più compiuta: una voce che abita la tradizione e la spinge oltre, tra ritmi che sfiorano il post-rock, dinamiche elettriche e una teatralità rigorosa, sempre guidata da una consapevolezza profonda del canto popolare. È un set che promette di essere insieme rito e scossa, in linea con la vocazione del festival a ridefinire il DNA della musica d’eredità. Maria Mazzotta - Foto Annamaria Lucchetti La seconda giornata conferma il cuore del progetto: il Premio Nazionale Città di Loano resta la bussola simbolica di un percorso che si allarga a una comunità di artisti e ascoltatori curiosi, dove i talk all’ora del tramonto diventano cornici narrative e i concerti notturni trasformano il lungomare in un osservatorio sonoro. A Loano, la tradizione non viene messa in vetrina, ma rimessa in moto: un invito a misurarsi con le sue contraddizioni e potenzialità, con le fratture e le continuità che la rendono viva. RiGenerazioni è organizzato dall’Associazione Compagnia dei Curiosi, con il contributo del Comune di Loano, della Fondazione A. De Mari, il patrocinio di ANCI dei Comuni di Balestrino, Boissano e Toirano e la collaborazione attiva di numerose realtà territoriali ( Pro Loco Balestrino, Pro Loco Boissano APS, Cosa vuoi che ti legga? APS, Biblioteca Civica "Baccio Emanuele Maineri" di Toirano, Metamorfosi, Volti di Comunità, Le Valigette, Slow Food Albenga Finale Alassio). Una rete ampia e plurale che contribuisce a fare del festival non solo una vetrina d’eccellenza per la nuova musica tradizionale italiana, ma anche un’esperienza collettiva e trasformativa. La direzione artistica è a cura di Jacopo Tomatis e di Ciro De Rosa, con la collaborazione di Enrico de Angelis, Lucia Campana, Annalisa Scarsellini e Davide Valfrè. Sono partner il Premio Andrea Parodi e Folkest. Tutti gli eventi sono a ingresso gratuito. Tutte le info sul sito www.premioloano.it.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy