HOME #drawMenuLevel( $KoineoWidgetData.data 1 true ) AdnKronos
Circo e danza, Kimera lancia la nuova stagione del Tiqu

Sabato prossimo torna, con Sarabanda, il teatro internazionale nel Palazzo Fattinanti-Cambiaso

24/10/2025
Immagine KIMERA-ES-TIQU-2025_02-.jpg - {Immagine KIMERA-ES-TIQU-2025_02-.jpg} - [131721]
Parte sabato prossimo la nuova stagione del Tiqu / Teatro Internazionale, il progetto nato nel cuore del centro storico genovese che Sarabanda I.S. ha ideato e lanciato nel 2022. Nel corso degli ultimi tre anni, il piccolo gioiello di scenotecnica moderna allestito nello spazio comunale di Palazzo Fattinanti-Cambiaso si è trasformato in un polo di aggregazione per tutto il sestiere della Maddalena e l’intera città, con un programma condiviso da artisti arrivati da tutto il mondo e da molte realtà di quartiere, capace di coniugare, e spesso fondere, le diverse e molteplici forme delle arti performative contemporanee: Circo, Teatro, Ricerca e residenze artistiche, Cinema, Musica, Formazione,  presentazione di libri, esposizioni d’arte.
La forza del risultato raggiunto è attestata dai numeri registrati nei resoconti ufficiali tra gennaio 2022 e maggio 2025: 116 rappresentazioni teatrali italiane e straniere per un totale di 7118 spettatori, 1263 giornate di attività - tra spettacoli, concerti e film, ospitalità a Festival ed eventi, residenze artistiche, progetti in collaborazione con le scuole e le associazioni del territorio, laboratori di circo e teatro, affitti, conferenze, mostre e presentazioni di libri - che hanno coinvolto un totale di 48.611 fruitori. Il nuovo programma sarà aperto proprio da due lavori nati in residenza sul palcoscenico del Tiqu. Come sempre, si comincia dal circo. Sabato 25 ottobre la compagnia Kimera, finalista Circusnext 2024, presenta in anteprima a Genova il suo “ES”, una performance coinvolgente che - tra circo, fachirismo, danza e manipolazione sonora - racconta il fascino suggestivo di un mondo emerso dall’inconscio. Si continua  con il teatro contemporaneo venerdì 7 novembre la compagnia Uruk  - composta da un gruppo di giovani diplomati alla Scuola di Recitazione Mariangela Melato del Teatro Nazionale di Genova - presenterà in prima nazionale “Tutte le famiglie felici”, uno spettacolo  che mette in discussione le radici della violenza maschile e del sistema patriarcale, scritto e diretto da Pietro Desimio. Sabato 15 novembre Preziosa Salatino - fondatrice del Teatro Atlante di Palermo - porta in scena con il Teatro dell’Oppresso “Oltre il velo. L’Islam raccontato dai Nuovi Italiani”. Venerdì 21 novembre è la volta del “De profundis” di Oscar Wilde, con in scena Eva Cambiale nella storica versione teatrale di Glauco Mauri. Mentre venerdì 28 novembre è la volta di Diego Fresina, giovane protagonista di tanta tv degli ultimi anni e vera rivelazione nel mondo dell’one man show, che sarà in scena con il suo surreale “Ho rapito Paolo Mieli”. Anche quest’anno non mancheranno gli appuntamenti con il grande cinema in pellicola a cura di Associazione Laboratorio Probabile Bellamy con il Festival “Bandapart” realizzato con il sostegno del Comune di Genova nell’ambito del bando “Genova città dei festival”, che continuerà fino al 1° dicembre con incontri, workshop e proiezioni con l’obiettivo di raccontare l’attualità della pellicola nell’epoca del digitale. Senza dimenticare gli appuntamenti di grande musica che riempiranno la scena con due date a cura dell’Associazione Culturale Centro Jazz Genova: «100 anni di B.B. King Omaggio al Re del Blues!» in un concerto di Dario Lombardo and the Blues Gang presentato da Luigi Monge (sabato 22 novembre) e la Big Borgo Band con un repertorio di standard jazz e composizioni di Claudio Capurro (sabato 13 dicembre). Infine, il 2025 si chiuderà tornando alle origini, cioè al circo, con quattro spettacoli inserti nella programmazione di Circumnavigando Festival Internazionale di Circo Teatro, la storica manifestazione ideata da Sarabanda I.S. che quest’anno festeggia il suo XXV anniversario. La kermesse si terrà dal 5 al 31 dicembre coinvolgendo le più importanti sale genovesi, di cui il programma dettagliato sarà presentato prossimamente. «In pochi anni, il Tiqu è diventato un punto di riferimento imprescindibile per la vita culturale cittadina», dice l’assessore comunale alla Cultura Giacomo Montanari. Il direttore artistico Boris Vecchio commenta: «Siamo molto felici di poter nuovamente presentare una rassegna frutto delle tante relazioni che Associazione Sarabanda intrattiene quotidianamente sia localmente che all’estero. Dal Circo al Teatro, dalla Musica al Cinema, una multidisciplinarietà nella quale crediamo molto, che riesce a restituire la pienezza e ricchezza di un mondo culturale estremamente vivido, fondamentale per incontrare e coinvolgere il pubblico oggi».
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy