Aumentano i residenti in Liguria, le persone abitualmente dimoranti nella nostra regione risultano essere 1.507.636

È quanto emerge dai dati consolidati del censimento permanente dell'Istat che conferma anche che è la più anziana d’Italia

19/12/2024
residenti.jpg - {residenti.jpg} - [54619]
E' in aumento la popolazione residente in Liguria. È quanto emerge dai dati consolidati del censimento permanente dell'Istat. E arriva anche una conferma: è la regione più anziana d’Italia. Le persone abitualmente dimoranti in Liguria (ossia coloro che risiedono sul territorio senza interruzioni da almeno un anno o con l’intenzione di restarci per lo stesso periodo) risultano 1.507.636, rispetto a 1.509.140 dell'anno precedente, registrando un aumento netto di 1.504 unità (+0,09%). La crescita demografica della Liguria appare attribuibile principalmente alla componente straniera: gli stranieri residenti sono passati da 150.541 a 155.646, con un aumento di 5.105 unità (+3,3%). Questo incremento, tuttavia, si riflette solo parzialmente sul dato complessivo. Gli stranieri rappresentano oggi il 10,3% della popolazione residente (contro il 10% del 2022), un’incidenza superiore alla media italiana, che si attesta all’8,7%.   Il tasso migratorio totale della Liguria è positivo, attestandosi oltre il 9 per mille, il valore più alto in Italia. In particolare, sia il tasso migratorio interno (scambi con altre regioni) sia quello esterno (scambi con altri Paesi) mostrano un saldo positivo: sono più le persone che arrivano in Liguria rispetto a quelle che se ne vanno. Al contrario, regioni come Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna registrano un tasso negativo, scontando soprattutto una perdita di popolazione dovuta alla migrazione interna.  La Liguria si conferma la regione più anziana d’Italia con un'età media di 49,5 anni, stabile rispetto all’anno precedente. Questo dato riflette un processo di invecchiamento che coinvolge tutto il Paese. La Liguria detiene anche il più alto indice di vecchiaia: ogni 100 giovani nella fascia 0-14 anni si contano ben 277 anziani con più di 65 anni (a livello nazionale il rapporto è 200 a 100).  In Liguria la speranza di vita alla nascita è in aumento: raggiunge 81 anni per i maschi (+0,6 rispetto al 2022) e 85,1 anni per le femmine (+0,3), valori allineati alla media nazionale.  
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy