Una parata di super vip ai Martedì Letterari di Sanremo, tra Fabio Caressa e Marcello Veneziani

Proseguono gli appuntamenti della stagione autunnale del Casinò della città dei fiori

17/10/2024
121.jpg - {121.jpg} - [34732]

Dopo gli incontri con Franco Cardini, Maurizio De Giovanni, Federico Palmaroli, Marcello Sorgi, Franco Forte, Paolo Di Paolo, Giuseppe Conte, Marino Magliani e Marco Ferrari, Beppe Convertini, Capitano Ultimo ovvero il col. Sergio DeCaprio, Paolo Lambruschi e Alganesh Fessaha, proseguono gli appuntamenti della stagione autunnale dei Martedì Letterari del Casinò di Sanremo, premiati da un pubblico partecipe, numeroso e affezionato. Gli incontri, curati da Marzia Taruffi, sono ad ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

Domani venerdì 18 ottobre ore 16.30nel teatro dell’Opera in collaborazione con Uni Tre Sanremo la storica dell’Arte dott.sa Federica Flore aprirà un ciclo di quattro incontri dedicati al centenario del Surrealismo. Tema della prima lezione:” “Introduzione al Movimento. I principali temi. Una dedica alla fotografia.”

Il Surrealismo è stato un movimento d’avanguardia letterario e artistico europeo sorto a Parigi negli anni Venti del Novecento e diffuso a livello internazionale fino allo scoppio della seconda guerra mondiale, che ha interessato dalla letteratura alla pittura, scultura e fotografia al teatro e il cinema. Come per altre avanguardie storiche di inizio secolo, le intenzioni del movimento furono introdotte dai letterati, prima ancora che dagli artisti visivi, sulla rivista Littérature fondata da André Breton (Tinchebray, 1896 – Parigi, 1966), Louis Aragon (Parigi, 1897 – 1982) e Philippe Soupault (Chaville, 1897 – Parigi, 1990). Questo gruppo di intellettuali, dopo aver inizialmente aderito al movimento del Dadaismo, e averne sostenuto lo spirito di sovvertimento delle categorie, le tecniche e le modalità di fruizione tradizionali dell’arte, cominciò a interessarsi ai temi dell’irrazionale e dell’inconscio, che andavano diffondendosi in quegli anni grazie alle scoperte del fondatore della psicoanalisi Sigmund Freud. Il primo manifesto del Surrealismo fu pubblicato nel 1924 dallo stesso poeta e critico d’arte Breton, che fino a quel momento aveva fatto parte e condotto i dadaisti in Francia, e dopo il quale molti tra questi si unirono al nuovo movimento.

Martedì 22 ottobre alle ore 16.30 il pilota, scrittore, saggista, autore, docente universitario Comandante Antonio Chialastri presenterà il suo libro “Aquila Compagnia” (IBN Edizioni)

Negli anni ha coltivato una capacità di raccontare con humor le tante esperienze vissute in giro per il mondo. E proprio in questa chiave che si racchiude il senso di questo libro, il "terzo volume della raccolta di racconti sulla vita itinerante del pilota" come riassume lo stesso autore nelle prime righe dell'introduzione.

Alcuni titoli tra i cento racconti: tra i primi in ordine nell'indice troviamo: "La città aeroportuale"; "Il check-in"; "La pianificazione del volo"; "I droni"; "Il dirottamento"; e poi ancora "L'elicottero"; "Le marche degli aerei"; "Le frecce tricolori"; "Gli aerei antincendio" e "La scatola nera...è rossa!".

 Antonio Chialastri, pilota di linea ed esperto di “human factor”. Oltre a svolgere la professione di pilota in Alitalia, è impegnato come docente presso il Centro Studi Trasporto Aereo Sicurezza e Ambiente ed è stato anche inserito in diversi progetti di ricerca europea. Le sue opere autoriali sono ben note nell’ambiente dell’aviazione, e non solo, tra cui il suo libro “Dopo Germanwings” che gli ha permesso di ricevere il prestigioso premio “Migliore opera tecnico scientifica” al concorso letterario Giulio Douhet.

Martedì 29 Ottobre ore 16.30 nel teatro del Casinò Valentina Mastroianni presenta il suo secondo libro “E voleremo sopra la paura” (De Agostini).

«La situazione di Cesare è molto grave. È giusto che te lo dica. Fate tutto quello che potete con lui, non rimandate.» La storia di Valentina, Federico, Ale, Terry e Cece si è interrotta qui, tra le mura di un ospedale e la paura di non avere più tempo. Loro, però, si erano Fatti una promessa: anche nei momenti più bui, tra le ombre, avrebbero cercato la felicità. Così, tra feste di compleanno e gite in canoa, la loro storia continua, e con l’estate ormai alle porte il loro viaggio diventa molto di più.

Abitare ogni giorno il dolore di Cece e assistere alle conseguenze della malattia sul suo corpo e sulla sua mente per Valentina è sempre più difficile, ma adesso, il suo racconto svela vecchi ricordi con cui è necessario fare i conti. Le cicatrici del passato sono sempre state lì, profonde, cucite addosso a lei come un vestito troppo stretto, e Valentina sa bene che, se tentare di liberarsene è impossibile, trovare il coraggio per affrontarle è fondamentale. Per lei è arrivato il momento di far luce sul dolore, raccontarlo, riconoscerne le crepe e spezzare una volta per tutte il cerchio di quegli abusi che per anni hanno occupato un posto troppo grande nella sua vita.

Così, attraverso il racconto della malattia di Cece, Valentina dà vita a una nuova storia emozionante dai confini sfumati, in cui passato e presente, amore e dolore si mescolano. A tenderle la mano ci sono, come sempre, Federico, Ale, Terry e Cece. Anche loro hanno dovuto imparare in fretta che, di fronte a un dolore così forte, per preservare l’amore a volte è necessario riconoscere i propri limiti e chiedere aiuto.

Tra farmaci sperimentali, terapie fuori protocollo, gioie e incertezze, la storia di Cesare continua, con una nuova melodia in sottofondo: il rumore delle onde che si infrangono sulla scogliera e poi ritornano, ricordandoci che la vita continua, e la speranza può diventare una guida potente. E se un nuovo ostacolo spaventoso bloccherà la strada, loro, insieme, voleranno sopra la paura.

Mercoledì 30 ottobre ore 16.30 nell’ambito del centenario del Surrealismo la dott.sa Federica Flore relaziona su: “La scultura e le sue innovazioni. I canoni stilistici del sogno”.

 

Sabato 2 novembre ore 18.00 nel teatro del Casinò Benedetta Parodi e Fabio Caressa presentano il libro:” Calcio e pepe. Insieme è meglio (Sperling & Kupfer). Ingresso libero sino ad esaurimento dei posti disponibili.

«Siamo cresciuti, siamo diventati genitori, abbiamo trovatola nostra via nel lavoro, abbiamo lottato e pianto ma ancheriso tantissimo. Abbiamo fatto molta strada seguendoognuno il proprio percorso, indipendenti ma sempreaccanto, pronti a sostenerci, sempre e comunque. Perchéormai lo sappiamo da venticinque anni: insieme è meglio!»

Tra i due il romantico è lui (perché meno sentimentale diBenedetta è impossibile), mentre lei brilla nell’organizzareviaggi, cene (ovviamente) e… tutto il resto. Una cosa ècerta: la coppia Parodi-Caressa è la più amata della tv edei social. Sono milioni le persone che seguono le lorotrasmissioni, guardano i loro video e leggono i loro post.

Simpatici, belli e autoironici, nonostante il grande successonei rispettivi campi non hanno paura a mostrarsi senza filtri,imperfetti, alle prese con gli aspetti quotidiani della vitalavorativa e famigliare.Nel volume “Calcio e pepe”, edito da Sperling & Kupfer,raccontano a due voci la loro storia, dal primo incontro nel1996 fino al recente venticinquesimo anniversario dimatrimonio, festeggiato con i loro tre figli e tantissimi amici.Aneddoti, incontri, viaggi, imprevisti, cambiamenti:Benedetta e Fabio ci fanno entrare nel loro mondo,svelando situazioni esilaranti, momenti felici, l’allegria delménage famigliare, i traguardi raggiunti ma anche imomenti difficili superati insieme, lasciandoci l’eco di tanteemozioni autentiche e di una passione condivisa per ilsorriso.

BENEDETTA PARODI, laureata in Lettere moderne a Milano, ègiornalista professionista e conduttrice televisiva. Ha condotto iltg di Studio Aperto fino al 2008 quando ha ideato la rubrica Cottoe mangiato in onda all’interno del telegiornale, per poi approdaresu LA7 con I menù di Benedetta. Da dodici anni è alla

conduzione di Bake Off Italia, talent show di grandissimosuccesso in onda su Real Time. Vera precorritrice del food in tv,è autrice di numerosi libri di cucina che hanno venduto milioni dicopie. Sui social, con un profilo che conta più di un milione difollower, @ziabene condivide la sua vita e le sue passioni, fattesoprattutto di piatti gustosi e buoni libri. Dal 1999 è sposata conFabio Caressa con cui ha tre figli, Matilde, Eleonora e Diego.

FABIO CARESSA è giornalista, scrittore, conduttore ecommentatore televisivo. Laureato in Scienze politiche, è uno deipiù amati telecronisti sportivi italiani. Con Giuseppe Bergomiforma una delle più apprezzate coppie di commentatori di SkySport. In carriera conta più di 5.000 dirette ed è stato la vocedelle vittorie della nazionale italiana al Mondiale 2006 eall’Europeo 2021. Da qualche anno collabora con diverseaziende italiane per la formazione e lo sviluppo dellacomunicazione. Con Sperling & Kupfer ha già pubblicato consuccesso Grazie, Signore, che ci hai dato il calcio.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy