Progetto Faros, ecco la Blue Economy del futuro

Le idee di start up originali sostenute dalla Rete Nazionale Acceleratori Cdp Venture Capital,

22/02/2025
gruppo faros porto.jpeg - {gruppo faros porto.jpeg} - [73877]
Il Gruppo Faros al porto della Spezia
 Droni per la manutenzione degli scafi sottomarini, biomateriali ricavati dalle alghe per sostituire le sostanze plastiche dannose per l’ambiente, pannelli solari calpestabili per banchine e sensori per il monitoraggio dell’acqua. E, ancora, intelligenza artificiale per il monitoraggio e la gestione sostenibile delle reti idriche. Tutto questo, ma non solo, nel progetto di Faros, l’acceleratore della Rete Nazionale Acceleratori Cdp Venture Capital, ideato per promuovere in Italia un’economia del mare a sostegno dello sviluppo sostenibile. Primo acceleratore in Italia dedicato a questo settore, Faros è nato nel 2021 su iniziativa di Cdp Venture Capital Sgr in collaborazione con l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ionio - Porto di Taranto ed è gestito da a|cube, acceleratore di imprese ad impatto sociale e ambientale e dal local manager Wylab, incubatore certificato con sede a Chiavari. Le dieci start up sono state selezionate attingendo da un database composto da oltre 2mila start up e da 16 eventi di settore. Su circa 200 candidature ricevute, 36 startup hanno avuto l’opportunità di presentarsi ai partner, e 23 sono arrivate al Selection Day. «Tra queste, ne abbiamo scelto dieci - spiegano gli organizzatori - le più promettenti nel costruire un’economia del mare più innovativa, resiliente e sostenibile». Ecco allora: Aeffe Keelcrab, drone sottomarino interamente progettato e realizzato in Italia per svolgere attività robotizzate di manutenzione, ispezione e pulizia dello scafo di imbarcazioni;  Algae Scope, sviluppo di materiali bio-based provenienti da alghe coltivate, combinando ricerca accademica e tecniche giapponesi; Better Sea Power, soluzione modulare per banchine, caratterizzata da pannelli solari calpestabili, parabordi con skimmer e colonnine di ricarica rapida con sensori per il monitoraggio dell’acqua; Blue Gold, soluzione IoT e SaaS end to end  Sfruttando dispositivi IoT, AI e piattaforme cloud si riducono le perdite d’acqua e si ottimizzano i consumi energetici; Deepvision 3D, per rivoluzionare il monitoraggio delle infrastrutture marittime con gemelli digitali 3D in tempo reale; 
E-ssence, per rendere il settore del noleggio nautico più efficiente e sostenibile tramite la diffusione di tool digitali per il controllo, la gestione e l’ottimizzazione delle attività; Ecodrone marino a guida autonoma che offre servizi di raccolta ed elaborazione di dati oceanici in tempo reale; Electrifly, spin-off del MOREnergy Lab del Politecnico di Torino (focus offshore renewable energy), sta sviluppando Aqualev, un sistema di propulsione marina a zero emissioni che utilizza la levitazione magnetica; Navia, produttore di imbarcazioni elettriche che punta ad integrare l’intelligenza artificiale avanzata per rivoluzionare la nautica da diporto con natanti smart; S-cube, per lo shipping di container refrigerati, aumentando efficienza e sicurezza. Tutte le start up hanno preso parte al percorso di accelerazione presso gli hub territoriali di Taranto e La Spezia, con masterclass e hanno ricevuto un investimento a partire da 75.000 euro con potenziali follow-on fino a 400.000 euro per i progetti più meritevoli. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy