Panetta (Bankitalia): "Ogni anno il debito pubblico costa come tutta la scuola"

Torna così d'attualità una proposta del banchiere Beppe Ghisolfi: perché non dedicare un miliardo di euro al finanziamento di programmi strutturali di educazione finanziaria universale

27/08/2024
Ghisolfi e Panetta.jpg - {Ghisolfi e Panetta.jpg} - [17568]
Ghisolfi e Panetta

Il Governatore della Banca d'Italia, intervenuto al meeting dell'amicizia di Rimini, ha ribadito la non sostenibilità di una condizione che vede gli oneri finanziari drenare risorse a discapito delle politiche educative.

Torna così d'attualità una proposta che il banchiere scrittore Beppe Ghisolfi formulò in occasione dell'insediamento del Governo di Mario Draghi: perché non dedicare un miliardo di euro al finanziamento di programmi strutturali di educazione finanziaria universale per studenti, famiglie, imprese e addetti ai lavori pubblici e privati?

Il Governatore della Banca d'Italia, Fabio Panetta, intervenuto al più recente meeting dell'amicizia di Rimini, lo ha ribadito a chiare lettere inequivocabili: il costo del servizio del debito pubblico - in pratica ciò che versiamo ogni anno in termini di interessi passivi sullo stock dei titoli di Stato - corrisponde a un esborso pari a quello sostenuto per garantire l'intero sistema statale della pubblica istruzione.

Anzi, le statistiche ufficiali vanno oltre: nel corso del 2022, la spesa dello Stato per il sistema Scuola è ammontata a 79 miliardi di euro, a fronte di 82 miliardi di interessi versati per remunerare i sottoscrittori nazionali ed esteri del debito pubblico tricolore.

Una spesa, quest'ultima, ulteriormente salita nei periodi successivi, in considerazione della crescita dello stock del passivo debitorio salita oramai oltre la soglia del 140 per cento del prodotto interno lordo dell'azienda Italia.

Le riflessioni del Governatore Panetta trovano piena condivisione da parte del banchiere scrittore Beppe Ghisolfi, di cui quest'anno ricorre il decennale della prima stampa dell'edizione Aragno del Manuale di educazione finanziaria.

Ghisolfi e Panetta hanno avuto modo di conoscersi e salutarsi a Marrakech, in Marocco, nell'autunno del 2023 - quando l'attuale Governatore di Bankitalia era stato da poco designato dal governo Meloni ma non era ancora entrato ufficialmente in carica al vertice di via Nazionale - nel corso del concomitanti lavori del fondo monetario internazionale, della banca mondiale e del gruppo mondiale delle Casse di risparmio (WSBI, di cui Ghisolfi è unico consigliere di amministrazione per l'Italia).

In un momento storico in cui si parla di Ius Scholae, per sottolineare la capacità del settore educativo di favorire progetti di integrazione e inserimento verso il pieno conseguimento della cittadinanza civica e giuridica, in tale contesto la cittadinanza economica, resa possibile dall'introduzione dell'educazione finanziaria nei programmi didattici obbligatori, ne è un elemento costitutivo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy