Nocciole: ricerca scientifica indispensabile contro il drastico calo produttivo

Nel cuneese sono 1300 aziende a coltivare una superficie di 13 mila ettari

27/02/2025
NoccioleAsti.jpg - {NoccioleAsti.jpg} - [17056]

La campagna di raccolta 2024 delle nocciole è stata il culmine di una grave e preoccupante crisi, sia in termini produttivi che economici. I volumi, infatti, sono calati in modo generalizzato sul territorio provinciale e regionale, dalle colline tradizionalmente vocate delle Langhe agli impianti di pianura dove è possibile l’irrigazione. Lo evidenzia la Coldiretti che ha inviato una apposita lettera in Regione avente ad oggetto la situazione di emergenza del comparto.

La coltivazione delle nocciole, nell’arco di dieci anni, ha registrato una crescita notevole in termini economici e di produzione in provincia di Cuneo, passando da 8.000 a 13.000 ettari di superfici coltivate, ma ora si assiste ad un pesante crollo dei raccolti.

“Abbiamo chiesto alla Regione di promuovere una ricerca scientifica, non più rinviabile, per analizzare le cause di quanto sta avvenendo e per trovare concrete soluzioni al fine di salvaguardare le nostre imprese e rilanciare il comparto. Servono risorse economiche e umane da concentrare sui principali aspetti che condizionano la gestione del noccioleto, mettendo insieme i vari Enti di ricerca e divulgando, al termine, i risultati ottenuti in maniera efficace” sostiene il Presidente di Coldiretti Cuneo, Enrico Nada.

La provincia di Cuneo è particolarmente vocata alla produzione di nocciole, tanto che sono ben 1.300 le aziende cuneesi a coltivarle su una superficie di 13.000 ettari, con un potenziale produttivo di circa 140.000 quintali. Il mercato, oltretutto, ne fa richiesta – sottolinea Coldiretti Cuneo – ma i cambiamenti climatici, insieme alle problematiche agronomiche, impediscono di arrivare a tali risultati.

“È necessario un sostegno alla corilicoltura e alle imprese che credono nelle produzioni di qualità, impegnandosi con il loro lavoro a preservare i territori” conclude Francesco Goffredo, Direttore di Coldiretti Cuneo.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy