HOME #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) #drawMenuMobileItem( $link $currentLevel $!item.kid $content $children ) AdnKronos
Leonardo per i superblindati dell’Esercito

Alla Spezia verranno sviluppati e prodotti i sistemi di difesa di ultima generazione

04/01/2025
carri armati.jpeg - {carri armati.jpeg} - [59299]
La Società Consortile Iveco - Oto Melara ha firmato il contratto per la fornitura di 76 VBM Plus (veicoli blindati medi) per l’Esercito Italiano, oltre a 60 Combat e 16 Controcarro, con supporto logistico integrato e relativi veicoli di supporto al combattimento. Il contratto, siglato il 30 dicembre 2024, si inquadra nella prosecuzione della fornitura dei Veicoli Blindati Medi per la Seconda Brigata Media dell’Esercito Italiano e prevede l’adeguamento della configurazione della piattaforma alla versione Plus e la fornitura del supporto logistico integrato pluriennale relativo a tutte le piattaforme acquisite, oltre ai veicoli recupero e soccorso 10x10, che garantiscono la continuità logistica con le piattaforme tattiche in servizio e rappresentano un’eccellenza in termini di mobilità e protezione. L’aggiornamento alla versione Plus del VBM Combat e Contro Carro riguarda sia la piattaforma veicolare sia la torre.   
Gli aggiornamenti introdotti hanno riguardato principalmente l’upgrade del sistema di tiro, da parte di Leonardo, con l‘introduzione di componentistica elettronica di ultima generazione conforme al nuovo standard Ngva. La nuova torre fornisce all’equipaggio un livello di protezione balistica e anti mina incrementato rispetto alla precedente versione. A questo si aggiunge la fornitura del nuovo interfono digitale e di un sistema CIS completamente aggiornato che prevede l’impiego della radio quadricanale SDR VQ1 e del nuovo sistema di Comando e Controllo, denominato C2D/N Evo, entrambi di Leonardo. Il nuovo VBM Plus si contraddistingue per maggiore mobilità, protezione, letalità e integrazione C4I e consentirà all’Esercito Italiano di affrontare le sfide dei prossimi anni con un mezzo che rappresenta lo stato dell’arte nel settore, già integrato nell’architettura net-centrica del campo di battaglia digitalizzato.  Il sistema d’arma è inoltre dotato della tecnologia che l’Italia sta sviluppando nell’ambito del sistema dell’Unione Europea per la navigazione satellitare sicura, Galileo PRS. In particolare, il nuovo VBM sarà equipaggiato con un ricevitore satellitare sperimentale di nuova concezione che, per la prima volta, sarà in grado di fornire i servizi di navigazione satellitare sicura del GPS statunitense e del sistema europeo Galileo PRS. Nell’ambito del contratto di fornitura dei VBM Freccia Plus all’Esercito Italiano, tra gli altri, saranno centrali gli stabilimenti liguri di Leonardo. A La Spezia, saranno sviluppati e prodotti i sistemi di difesa di nuova generazione che equipaggeranno i veicoli e che oggi rispondono ai massimi standard tecnologici di sicurezza, digitalizzazione e letalità nel settore. È la prima volta che questo nuovo sistema d’arma, interamente progettato e sviluppato da Leonardo e di recente lanciato sul mercato, verrà montato a bordo di un veicolo terrestre. Sempre nello stabilimento dell’ex Oto Melara, verranno integrate le altre tecnologie Leonardo provenienti da altri stabilimenti relative alla parte di Comando e Controllo, Comunicazione e le elettro-ottiche allo stato dell’arte anch’esse completamente digitalizzate. Nello stabilimento di Genova Sestri Ponente di Leonardo, oltre ai sistemi di comunicazione, viene progettata e realizzata la tecnologia che l’Italia sta sviluppando nell’ambito del sistema dell’Unione Europea per la navigazione satellitare sicura, Galileo PRS (Public Regulated Service). Il veicolo sarà quindi dotato di un ricevitore satellitare di nuova concezione, che offre un servizio sicuro, criptato e cyber resiliente e accessibile solo agli utenti autorizzati.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy