La Regione Piemonte investe in pesca e acquacoltura

Su proposta dell’assessore Bongioanni, la Giunta Cirio stanzia oltre 1,5 milioni di euro

Anna Bosco 03/08/2024
Risorse per promuovere l'acquacoltura foto.jpg - {Risorse per promuovere l'acquacoltura foto.jpg} - [10643]

Per promuovere la pesca e l’acquacoltura nei vari territori, la Regione Piemonte ha deciso di stanziare oltre un milione e mezzo di euro.

Su proposta dell’assessore regionale a Commercio, Agricoltura e Cibo, Parchi, Caccia e Pesca Paolo Bongioanni, nell’ultima riunione la Giunta Cirio ha stabilito di investire 1.529.710 euro di risorse provenienti da fondi europei, dal Fondo di Rotazione e da risorse proprie della Regione.

I fondi saranno destinati – attraverso bandi di prossima pubblicazione – a progetti che rientrano tra le priorità indicate dal Feampa 2021-2027.

Il Feampa è il fondo per la politica marittima e della pesca dell’Unione Europea che, tra le varie misure, sostiene anche i pescatori nella transizione verso una pesca sostenibile, aiuta le comunità costiere a diversificare le loro economie, finanzia i progetti che creano nuovi posti di lavoro e migliorano la qualità della vita nelle regioni costiere europee e agevola l’accesso ai finanziamenti. Contribuisce anche alla tutela della biodiversità e ad attività di pesca e acquacoltura sostenibili e a basso impatto, nonché la fornitura di prodotti ittici sani e di alta qualità a consumatori e consumatrici europei. Sostiene inoltre l’attuazione del Green Deal europeo, la strategia ‘Farm to Fork’ (F2F), la strategia dell’Unione Europea sulla biodiversità e la strategia dell’Ue per l’adattamento ai cambiamenti climatici.

La nuova programmazione 2021-2027 del Feampa si inserisce in un contesto di cambiamento radicale per la pesca e l’acquacoltura, con l’obiettivo di guidarne l’adattamento economico e sociale in un quadro di sostenibilità, contribuendo in maniera sempre più determinante alla sostenibilità ambientale, alla conservazione delle risorse acquatiche e al sostegno dei settori della pesca e dell’acquacoltura, contribuendo agli obiettivi in materia di clima, attraverso investimenti a favore dell’efficientamento energetico, la riduzione delle condizioni inquinanti dei processi produttivi, la diffusione dell’economia circolare, nel rispetto della strategia europea per la plastica nell’economia circolare e la lotta ai cambiamenti climatici.

«Rispetto alla passata programmazione – afferma l’assessore Paolo Bongioanni – voglio indirizzare in modo differente i finanziamenti, che dovranno andare a sostegno di tutta l’attività legata all’allevamento delle varie specie ittiche proprie del Piemonte».

«Dalla pesca professionale sul Lago Maggiore – spiega – alle trote iridee e fario allevate nelle vasche alimentate dalle acque dei nostri torrenti e fiumi alpini, per arrivare alle peschiere del Pianalto di Poirino dove nasce la pregiata Tinca Gobba Dorata: l’ittiocoltura piemontese offre prodotti apprezzati e rinomati sulle tavole e nelle cucine dei nostri chef».

«Per questo – annuncia l’esponente della Giunta Cirio – inizieremo al contempo un’azione promozionale delle specie ittiche autoctone del Piemonte, per portarle con una filiera corta fin sulla tavola».

Tutte le azioni promozionali che verranno messe in campo saranno pensate per presentare questo percorso, che rientra nel più generale progetto della cosiddetta ‘Filiera Corta’: un progetto che vuole connettere i produttori dei territori piemontesi con il segmento del commercio - anche di vicinato - e con la ristorazione, per dare visibilità a una forma di pesca e allevamento che ha radici che partono da lontano, e che proprio per questo vanno rispettate e valorizzate in un’ottica di promozione economica complessiva del Piemonte.

Un intervento che inserisce perfettamente nella strategia ‘Farm to Fork’ (F2F), il Piano decennale messo a punto dalla Commissione Europea – per la prima volta – per guidare la transizione verso un sistema alimentare equo, sano e rispettoso dell’ambiente. L’obiettivo è quello di progettare una politica alimentare che proponga misure e obiettivi che coinvolgono l’intera filiera alimentare, dalla produzione al consumo, passando anche per la distribuzione dei prodotti.

La misura – che verrà presto incardinata in bandi regionali – è rivolta alle aziende piemontesi di acquacoltura, a Comuni ed enti locali coinvolti in progetti nel settore. Gli stanziamenti riguardano sia il segmento dell’allevamento ittico sia quello della successiva lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti.

L’Accordo Multiregionale relativo al Feampa 2021-2027 ha indicato le risorse finanziarie e le relative competenze tra l'Amministrazione centrale e le Regioni e Province autonome, assegnando alla Regione Piemonte una quota di contributo Ue pari a 764.855 euro, ai quali vanno aggiunti 535.397 euro di quota statale e 229.458 euro di quota regionale, per un totale di 1.454.716 euro da destinarsi all’emanazione di bandi pubblici per l’attribuzione di benefici economici agli operatori del settore della pesca e dell’acquacoltura che sosterranno investimenti produttivi o migliorativi delle condizioni ambientali e del lavoro, sotto forma di contributi in cofinanziamento pubblico-privato.

L’intento della programmazione comunitaria è quello di dirigere i finanziamenti in un sistema integrato di obiettivi specifici, azioni, interventi, operazioni quali elementi sinergici per sostenere la Politica Comune della Pesca (Pcp), la politica marittima e gli impegni internazionali dell’Unione Europea nel contesto dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy