#innerChildren( $nextLevel $subItem $nextNumLevel )
"L’azienda come laboratorio sociale" è il titolo del terzo numero di “Visioni d’impresa”

Il magazine quadrimestrale di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) che viene distribuito in 2.500 copie

Paolo Usellini 28/11/2024
Gianni Filippa giu2024.jpg - {Gianni Filippa giu2024.jpg} - [47561]
In foto Gianni Filippa

Si intitola "L’azienda come laboratorio sociale" il terzo numero di “Visioni d’impresa”, il magazine quadrimestrale di Confindustria Novara Vercelli Valsesia (Cnvv) che viene distribuito in 2.500 copie alle aziende associate, alle istituzioni, alle scuole e agli altri stakeholder, non soltanto locali, e la cui versione digitale è disponibile gratuitamente su www.visionidimpresa.it

Insieme alle “firme” di noti esperti (tra cui il business futurist Alberto Mattiello e gli economisti Marco Fortis e Giuseppe Russo) la parte monografica del numero di 156 pagine pubblicato a fine novembre 2024 approfondisce, grazie alle analisi della vicepresidente di Confindustria per la transizione ambientale e gli obiettivi ESG, Lara Ponti, e di alcuni operatori del settore il ruolo svolto dall’impresa come motore di sviluppo anche a livello sociale. Seguono i contributi di alcune aziende aderenti a Cnvv, le rubriche istituzionali e quelle di analisi economica e territoriale.

«Negli ultimi anni – spiega il presidente di Cnvv, Gianni Filippa – abbiamo vissuto cambiamenti importanti anche nel modo di lavorare, dalla diffusione dello smart working alle prime applicazioni di intelligenza artificiale, ma abbiamo anche visto acuirsi le difficoltà economiche, i divari sociali e il disagio psicologico. È diversa la percezione del lavoro, soprattutto nelle nuove generazioni, e per le aziende è sempre più difficile attrarre e trattenere nuovi collaboratori. Come imprenditori sentiamo la responsabilità di rispondere concretamente alle esigenze della società e le aziende possono diventare il “laboratorio” in cui far fronte a queste sfide, assicurando sempre più attenzione alle condizioni di vita, accorciando le distanze, includendo, non lasciando indietro nessuno. Gli strumenti di welfare, anche innovativi, possono essere di grande supporto. Al riguardo il progetto di Confindustria “Piano straordinario di edilizia per i lavoratori neoassunti” rappresenta un modo concreto di rispondere a un bisogno primario: la casa quale bene fondamentale per affrontare dignitosamente la propria vita e costruirsi un futuro. È nostro dovere di imprenditori anche incrementare l’occupazione femminile con ogni possibile forma di welfare e di indirizzo al lavoro, perché crediamo nelle pari opportunità come un valore irrinunciabile e come una grande occasione per le nostre aziende. Un'altra leva sociale che intendiamo perseguire è quella del sostegno allo sport dilettantistico, uno dei fattori che più consentono l’aggregazione, l’integrazione e la trasmissione dei valori di una comunità. In questo numero troviamo esempi concreti e spunti di riflessione per un futuro in cui sia sempre più riconosciuto il valore sociale dell’impresa, vero denominatore della crescita di una nazione e di un territorio».

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy