L’evoluzione tecnologica, con i suoi risvolti lavorativi, ma anche etici e culturali, è al centro dell’incontro in programma venerdì 11 aprile 2025, a partire dalle ore 17, al Polo artistico e culturale ‘Le Rosine’, in via Plana 8/C a Torino.
L’iniziativa, dal titolo «Dalla fantascienza alla realtà: l’intelligenza artificiale che cambia il mondo» è organizzata dalla Fondazione Iniziativa Europa, in collaborazione con Polis Cultura e con il supporto di Isorf Uk.
Al convegno intervengono: Michele Vietti, presidente della Fondazione Iniziativa Europa; Fabio Pammolli, presidente di Ai41 - Istituto Italiano di IA per l’industria; Luca Peyron, Apostolato Digitale Arcidiocesi di Torino; Stefano Prandi, co-fondatore e direttore Isorf Uk; Guido Saracco, curatore di Biennale Tecnologia e Prometeo Tech Cultures del Politecnico di Torino.
«La Fondazione Iniziativa Europa, da sempre attenta alle trasformazioni che plasmano il nostro tempo, dà seguito al percorso avviato nel suo ultimo forum annuale, in cui l'Intelligenza Artificiale è stata il fulcro di un'intensa riflessione sulle opportunità e sulle sfide che questa rivoluzione tecnologica porta con sé» – dichiara il presidente della Fondazione Iniziativa Europa, Michele Vietti.
«La Fondazione – spiega – intende approfondire ulteriormente il tema, avvalendosi del contributo di esperti, studiosi e rappresentanti del mondo imprenditoriale, che l'IA monitorano, regolamentano, sperimentano e applicano. L'obiettivo è fornire anche ai non addetti ai lavori strumenti di comprensione critica, promuovendo un dibattito che vada oltre la mera fascinazione tecnologica, per affrontare con lucidità le implicazioni etiche, politiche ed economiche dell’IA».
«Sono contento tre volte per questo importante evento: come direttore generale dell'Istituto delle Rosine che ha il piacere di ospitarlo, come revisore dei conti di Fondazione Iniziativa Europa e anche come fondatore e presidente di Polis Cultura, che da sempre collabora con la Fondazione. L'argomento trattato è particolarmente sensibile e di grande interesse e il presidente Michele Vietti ha scelto relatori di grande levatura per affrontarlo» – afferma Massimo Striglia, direttore generale del Polo artistico e culturale ‘Le Rosine’.
La Fondazione Iniziativa Europa pomuove, anche attraverso un confronto costruttivo tra istituzioni e società civile, la cultura, la ricerca, la formazione e il dibattito su tematiche politiche, economiche, giuridiche e sociali.
Ciò alla luce dei valori della cultura democratica e liberale, con un focus sul ruolo dell’Europa e delle istituzioni europee, sui temi della solidarietà e dell’integrazione tra i popoli quali linee evolutive tracciate dal Trattato di Lisbona e dalla Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea.
A tal fine, periodicamente organizza incontri ristretti o più estesi tra autorevoli esponenti del mondo politico, dell’economia e della cultura. Di questi il più significativo è il tradizionale forum annuale sul Lago Maggiore, di cui ha scritto più volte anche il nostro quotidiano.
L’Europa, nel difficile contesto della crisi economica globale, causata dalla pandemia prima e dalla guerra poi, pur tra mille difficoltà, avrà infatti un ruolo decisivo nella ricostruzione se saprà governare la novità e trasformarla in opportunità, chiedendo agli Stati beneficiari di impiegare al meglio le ingenti risorse finanziarie di cui verranno dotati e di intervenire con riforme strutturali in materia di fisco, giustizia, burocrazia, sanità. Ciò anche nella prospettiva di una omogeneizzazione degli ordinamenti e, quindi, di un rafforzamento dell’unità politica.
Il dibattito sul futuro è aperto e Iniziativa Europa vuole, come sempre, esserne protagonista, offrendo il suo autorevole contributo.