In Liguria si pagano più pensioni che stipendi

I dati dell'Ufficio Studi della Cgia di Mestre: tutte le province con il segno meno, in Piemonte tre su otto

Monica Bottino 26/08/2024
Anziani.jpg - {Anziani.jpg} - [15064]
Nel Mezzogiorno si pagano più pensioni che stipendi, ma anche al Nord, in Liguria e Piemonte le cose non vanno meglio. Lo sottolinea una analisi dell’Ufficio studi della Cgia che ha elaborato i dati dell’Inps e dell’Istat. Secondo alcune previsioni, entro il 2028 sono destinati a uscire dal mercato del lavoro per raggiunti limiti di età 2,9 milioni di italiani, di cui 2,1 milioni sono attualmente occupati nelle regioni centro-settentrionali. Il problema del Sud è legato alla grande quantità di pensioni di invalidità, dalle nostre parti, invece, è l’invecchiamento della popolazione che pesa sul bilancio. In Italia le tipologie di pensione sono quella «ai superstiti», erogata per esempio ai coniugi; l’assistenziale, erogata a cittadini con reddito scarso o insufficiente, inferiore ai limiti di legge e indipendentemente dal versamento di contributi, a seguito del raggiungimento del limite di età previsto dalla normativa o per invalidità non derivante dall’attività lavorativa svolta. Ci sono poi quella di invalidità, non reversibile, quella di vecchiaia, corrisposta ai lavoratori che hanno raggiunto l’età stabilita dalla legge e che sono in possesso dei requisiti contributivi minimi previsti, e infine quella indennitaria, corrisposta a seguito di un infortunio sul lavoro, per causa di servizio e malattia professionale. Dall’analisi della Cgia del saldo tra il numero di occupati e le pensioni erogate nel 2022, la provincia più squilibrata d’Italia è Lecce: la differenza è pari a -97mila. Seguono Napoli con -92mila, Messina con -87mila, Reggio Calabria con -85mila e Palermo con -74mila. Nei prossimi anni la situazione è prevista in netto peggioramento in tutto il Paese, anche nelle zone più avanzate economicamente. Tuttavia, già oggi ci sono 11 province settentrionali che al pari della quasi totalità di quelle meridionali registrano un numero di pensioni erogate superiore alle buste paga corrisposte. Sono: Sondrio (saldo pari a -1.000), Gorizia (-2mila), Imperia (-4mila), La Spezia (-6mila), Vercelli (-8mila), Rovigo (-9mila), Savona (-12mila), Biella (-13mila), Alessandria (-13mila), Ferrara (-15mila) e Genova (-20mila). Tutte le 4 province della Liguria presentano un risultato anticipato dal segno meno, mentre in Piemonte sono tre su otto. 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy