Il Nautico salpa e porta il Made in Italy nel mondo

Oggi l'inaugurazione con la seconda carica dello Stato, il vicepremier Salvini e il ministro Urso

Diego Pistacchi 19/09/2024
63SN_Convegno inaugurale 2023.jpg - {63SN_Convegno inaugurale 2023.jpg} - [25290]
L'alzabandiera al Salone Nautico
Il momento in cui salirà il Tricolore sul terrazzo del Padiglione Blu avrà un valore simbolico speciale. Il Salone Nautico che apre i battenti è più che mai il simbolo dell’Italia nel mondo, e contemporaneamente del ruolo strategico di Genova e della Liguria per un settore che è il fiore all’occhiello dell’economia e dell’export nazionale. Alle 11.30 il momento più affascinante, sottolineato dalla presenza della seconda carica dellostato, il presidente del Senato Ignazio la Russa, del vice premier e ministro di Trasporti e Infrastrutture, Matteo Salvini, del ministro del Made in Italy Adolfo Urso e di tutti i vertici politici ed economici nazionali e locali. Ma l’attesa degli addetti ai lavori è anche per l’appuntamento del primo pomeriggio quando, alle 14.30, verranno svelati i dati di «Nautica in cifre», il report che annualmente racconta l’andamento del settore. Per chi si aspettava una crescita fisiologicamente meno sostenuta dopo anni di record su record è arrivata l’anticipazione di Marina Stella, direttore generale di Confindustria Nautica a garantire che anche lo scorso anno le barche da diporto sono stati autentici rimorchiatori dell’economia italiana. Ma rimorchiatori sempre super veloci, con un’andatura ancora una volta a doppia cifra.
Concetti che possono apparire astratti e interessanti solo per gli addetti ai lavori. Che toccano poco i cittadini, i genovesi che magari da oggi mugugneranno per un po’ di traffico in più, per i posteggi a pagamento anche nei festivi che non si trovano comunque. Invece è stata proprio questa la maggior vittoria della città, ma anche dell’intera Liguria, in questi anni. Quella di aver imparato a vivere il Nautico più che a conviverci. Ad apprezzarne la coinvolgente atmosfera che il fuori salone porta ogni anno ad un livello sempre maggiore. Ma soprattutto quella di aver capito il valore aggiunto e di ricchezza che questo settore rappresenta per una Regione che è quella con la più alta presenza di cantieri in Italia e che ha visto crescere molte aziende locali proprio grazie all’indotto del settore.
Il parterre di autorità presenti alla giornata inaugurale, che sarà solo un’anticipazione di altre giornate molto partecipate ai più alti livelli istituzionali, conferma come il Salone Nautico sia ormai anche diventato un appuntamento di indiscutibile riferimento. E fin dalla prima giornata l’organizzazione curata dal presidente di Confindustria Nautica, Saverio Cecchi e da Andrea Razeto, presidente de «I Saloni Nautici» sono previsti incontri ed eventi a più ampio respiro che coinvolgono ogni aspetto del mare, dallo sport alla difesa dell’ambiente, dalla sicurezza all’innovazione tecnologia e normativa.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy