Genova e Fort Lauderdale, patto atlantico dei Saloni Nautici

Chiude oggi la rassegna negli Stati Uniti che ha ospitato ancora una volta la presentazione dell'edizione 2025 della fiera italiana

04/11/2024
foto salone nautico genova  FL event ita.jpg - {foto salone nautico genova  FL event ita.jpg} - [39584]
la presentazione negli Usa
È ormai un asse consolidato quello tra il principale appuntamento americano della nautica e quello che a buon diritto è consapevole di poter diventare il punto di riferimento del settore in Europa. Dopo il recente successo del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova, la grande nautica italiana torna a Fort Lauderdale per la cinque giorni del Boat Show 2024 - Flibs che si concluderà oggi, per lanciare la 65esima edizione (a Genova dal 18 al 23 settembre 2025) e spiegare il bello, ben fatto e tecnologicamente all’avanguardia che rende le imbarcazioni Made in Italy le più vendute al mondo. 
Giunto al sesto evento di presentazione in due anni negli Stati Uniti, nelle tappe di: New York, Newport e Flibs, Confindustria Nautica ha illustrato come la reputazione e il branding di tutto il Made in Italy negli USA passi attraverso la comunicazione e la promozione di formati fieristici d’eccellenza e di successo mondiale come il Salone Nautico Internazionale di Genova. Fra gli highlights del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova (tenutosi dal 19 al 24 settembre) si è celebrata la quinta edizione del Design Innovation Award, premio che evidenzia l’eccellenza dei prodotti esposti in chiave di design, ricerca e sostenibilità, ed interazione con il mondo degli interiors.
Quest’anno per celebrare il Salone al Flibs si è scelta la formula dell’evento conviviale e di business, con una doppia iniziativa organizzata dall’Italian Trade Agency Miami (Ufficio competente settorialmente per la nautica in Usa) nei giorni del 31 Ottobre e del 1° Novembre.
È stata ancora una volta l’occasione per consolidare la forte partecipazione italiana, con 18 aziende presenti nel Padiglione nazionale, nella vetrina nautica più importante degli Stati Uniti, con l’obiettivo di far conoscere sempre più i risultati record (di espositori e visitatori) del 64° Salone Nautico Internazionale di Genova, ed invitare i tanti appassionati americani alla 65° edizione.
Gli States sono il primo mercato per l’Italia e nel 2023 è stato battuto un altro primato di export, con 691 milioni di dollari, pari a una crescita del 20% rispetto al 2022 (che era già un anno record).
«Il Salone Nautico è un format perfetto, un vero e proprio brand settoriale, perché la nautica italiana è la quintessenza del Made in Italy; tutto in un unico prodotto: tecnologia, design, materiali, insieme a prestazioni, innovazione, stile e tendenze. Quest’anno siamo al decimo anno consecutivo di crescita a doppia cifra delle vendite italiane e festeggiamo ancora una volta l’importante collaborazione tra nautica e design, come dimostra quella tra Salone Nautico di Genova e Salone del Mobile di Milano (la Presidente del Salone del Mobile Maria Porro, ha presieduto per il secondo anno la Giuria del Design Innovation Award di Genova) ed a Milano durante il Salone del Mobile, lo scorso 16 aprile, è andato in scena un evento sul design e gli interiors dedicato alla nautica. Un perfetto esempio di promozione integrata», ha dichiarato Carlo Angelo Bocchi, direttore ufficio Ice di Miami.
Proprio il ruolo della nautica nell’economia italiana, ruolo sempre più consolidato e confermato dall’export, è stato il fiore all’occhiello indossato di fronte alla platea americana. «L’industria nautica italiana ha quasi triplicato il proprio fatturato negli ultimi 8 anni, raggiungendo a fine 2023 il record storico di 8,33 miliardi di euro e superando i 30.000 addetti diretti. L’export di unità da diporto ha raggiunto il suo massimo storico a fine 2023, con oltre 4 miliardi, con gli Stati Uniti che si confermano primo mercato di riferimento per le barche italiane», è stata la sottolineatura di Piero Formenti, vice presidente di Confindustria Nautica.
Numerosi anni di crescita che - ne sono consapevoli gli addetti ai lavori - è naturale possa rallentare. Eppure le sensazioni non cambiano, proprio in considerazione del livello di élite raggiunto a livello internazionale dall’Italia e, per quanto riguarda il settore espositivo, dalSalone Nautico di Genova. «Nonostante il trend sia mutato a livello globale nel corso del 2024, con una normalizzazione della crescita del settore e una più evidente differenziazione delle dinamiche fra i prodotti di fascia elevata e la piccola nautica, le performance dei principali eventi internazionali di riferimento - come il nostro Salone Nautico di Genova e il Flibs - potranno tarare l’andamento del mercato per l’anno nautico 2024/2025. In un perdurante contesto di complessi scenari congiunturali esterni, a livello di industria italiana le prospettive per il futuro permangono comunque complessivamente positive», conferma Stefano Pagani Isnardi, direttore dell’ufficio Studi di Confindustria Nautica.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy