Crisi Lear, Te Connectivity e Msa Dumper, coinvolti Centri per l’impiego di Asti e Rivoli

Le strutture offriranno supporto a lavoratori e lavoratrici in cassa integrazione, unendo percorsi formativi a misure di sostegno al reddito. È la prima volta in Italia

Eliana Puccio 28/03/2025
Foto incontro Lear.jpeg - {Foto incontro Lear.jpeg} - [83388]

È stato coinvolto il Centro per l’impiego di Asti, insieme a quello di Rivoli (Torino) per supportare lavoratori e lavoratrici coinvolti nelle crisi aziendali di Lear, Te Connectivity e Msa Dumper.

Le persone in cassa integrazione verranno aiutate a migliorare le proprie competenze professionali, restituendo loro non soltanto opportunità di crescita, ma anche un riconoscimento economico per sostenere il loro percorso formativo durante le ore di stop lavorativo.

È un’iniziativa concreta, che unisce formazione e sostegno al reddito, promossa dalla Regione Piemonte, attraverso l'Unità di Crisi Integrata Regionale (Ucri).

Per promuovere l’opportunità è già stato organizzato un incontro informativo alla Lear di Grugliasco (Torino). Altri ne verranno organizzati dalla Regione Piemonte, insieme a Sviluppo Lavoro Italia.

La misura è stata approvata dalla Regione Piemonte con uno stanziamento di 20 milioni di euro attraverso il Programma Gol (Garanzia Occupabilità Lavoratori) e prevede un’integrazione economica in busta paga per i lavoratori appartenenti a qualsiasi categoria in cassa integrazione oppure in contratto di solidarietà che si impegnano in percorsi di riqualificazione.

L'indennità è estesa fino a 600 ore nel primo ciclo di formazione, con l’erogazione in busta direttamente tramite Inps, rendendo così l'accesso alle risorse più semplice e rapido.

«Come Regione abbiamo mantenuto la promessa di restare al fianco dei lavoratori in difficoltà. L’inserimento di tutti i soggetti in cassa integrazione nel percorso 5 di Gol di formazione è una vera e propria rivoluzione nel campo delle politiche attive del lavoro che parte con il Piemonte, prima e unica regione in Italia ad aver avviato la misura. Il nostro obiettivo è da sempre dare ai lavoratori un supporto concreto per affrontare i cambiamenti del mercato, riqualificarsi e aggiornare le proprie competenze. Grazie a questa misura, possono cogliere nuove opportunità professionali senza subire un impatto negativo sul loro stipendio. È una risposta a chi sta attraversando un momento di crisi. La nostra priorità è investire nel capitale umano. Per noi, ogni euro speso per la formazione dei lavoratori e per il rafforzamento della competitività delle imprese è un investimento strategico e indispensabile per il futuro della nostra regione» – dichiara Elena Chiorino, vicepresidente e assessore al Lavoro della Regione Piemonte.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy