«La crisi dell'automotive rischia di affondare non solo le grandi imprese manifatturiere ma anche le piccole imprese della subfornitura che gravitano attorno a loro, aprendo scenari futuri molto preoccupanti. Già adesso provoca ripercussioni sull'intera filiera, con commesse in diminuzione e contrazione delle esportazioni fino al 46%, coinvolgendo migliaia di piccole imprese, anche artigiane». A lanciare l'allarme è il presidente di Confartigianato Torino, Dino De Santis, che nel corso dell'annuale assemblea ha sottolineato: «l'ufficio studi di Confartigianato Torino valuta che nell'area metropolitana torinese saranno coinvolte 20 mila imprese, con un'occupazione stimata di 45 mila addetti, dei quali 1/3 rischia il posto di lavoro. Una crisi che ha già prodotto un rallentamento degli investimenti e il ricorso massiccio agli ammortizzatori sociali che entro fine anno coinvolgerà oltre il 30% delle imprese manifatturiere».
«Edilizia ed autotrasporto sono altri due comparti ad elevato rischio - denuncia poi De Santis - gli esiti negativi per il comparto casa dovuti allo stop del Superbonus con l'abbassamento dell'agevolazione al 50% nel 2025 per la prima casa, e l'incertezza sulle risorse da mettere in campo dal Governo per dare seguito alla direttiva europea sulle case green, sta mettendo in ginocchio il mondo delle costruzioni e resta la criticità sulla patente a crediti che non è lo strumento idoneo a ridurre e, soprattutto, prevenire gli infortuni sul lavoro, ma sembra piuttosto un ulteriore fardello burocratico».
«Le imprese dell'autotrasporto, infine, - conclude De Santis - sono state duramente colpite dalle diverse crisi economiche succedutesi e dai ricorrenti rincari dei costi. L'ipotizzato innalzamento delle accise (che si andrebbe ad aggiungere al caro pedaggi ed alle penalizzazioni derivanti dall'isolamento del Piemonte) provocherebbe un'esplosione dei costi difficilmente scaricabile sui prezzi di listino. Un provvedimento che escluderebbe chi opera con veicoli sopra le 7,5 tonnellate e da euro 5 in su ma che penalizzerebbe i furgoni di 3,5 tonnellate».