Vari eventi a Fossano per dire no alla violenza sulle donne

Dal 22 al 29 novembre incontri, concerti, danze ed eventi al Vecchio Salice

Massimo Giaccardo 20/11/2024
Immagine Oltre la violenza prima serata.jpg - {Immagine Oltre la violenza prima serata.jpg} - [45244]

Entra nel vivo questo week-end l’intenso programma di eventi organizzato a Fossano per celebrare la Giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne grazie alla rassegna <Oltre La Violenza> promossa da un pool di associazioni fossanesi di volontariato e culturali quali Fondazione NoiAltri, Noi4You, Atrio dei Gentili, Revolution Fossano, Comunità Laudato Sì, Circolo Letterario Tra Le Righe, Fondazione Fossano Musica con il supporto della Fondazione CRF e della Diocesi di Cuneo-Fossano e il patrocinio del Comune.
<Cuore> della manifestazione l’antica chiesa del Salice che ospita tutti gli eventi tranne il flash-mob  in programma lunedì 25 novembre (data della Giornata) in piazza Beppe Manfredi.
L’intento dell’iniziativa è sensibilizzare l’opinione pubblica sul gravissimo e sempre più incombente, anche in Italia, problema della violenza sulle donne attraverso una serie di appuntamenti culturali, artistici, musicali, letterari che hanno preso il via l’8 novemvre e proseguiranno sino a fine mese.
A dare il via alla rassegna è stata la mostra di pittura degli artisti fossanesi Barbara Villosio e Edoardo Bonanno, allestita nel Vecchio Salice, e afiancata dalle installazioni del ciclo <Straniere Ovunque> proposte dall’Atrio dei Gentili: il vernissage della mostra ha richiamato un discreto numero di partecipanti così come le 2 serate culturali successive che hanno riflettuto circa la violenza sulle donne nelle religioni (presente in molti paesi) e sulla violenza nella Bibbia, facendo emergere aspetti spesso poco conosciuti o trascurati per un approccio troppo maschilista sia alle religioni sia alla Parola di Dio per Cristiani ed Ebrei.  
Questa settimana a partire da venerdì 22 e poi la prossima sino a venerdì 29 novembre la rassegna raggiunge il suo clou con una serie di eventi quasi tutti i giorni che spaziano  dal ruolo della famiglia nella violenza di genere alla lettura di testi di un’autrice come Michela Murgia, alla violenza nelle relazioni, per allargarsi a momenti musicali e di danza.
Tutte le iniziative le iniziative sono ad ingresso libero, ma per l’incontro di venerdì 22 e gli spettacoli di sabato sera è necessario prenotare poiché i posti sono limitati dalla ridotta capienza del Vecchio Salice.
La mostra di pittura <Oltre la Violenza> è aperta tutti i giorni sino al 30 novembre dalle 17 alle 19.30.
Venerdì 22 novembre
Ore 10, sala Brut e Bon: <E’ amore? Psarliamone> - incontro dedicato alle scuole Superiori
Ore 20.45, Vecchio Salice: <Costruire relazioni sane> Seminario aperto a tutti a cura dell’associazione Noi4You sul ruolo della famiglia nella prevenzione della violenza di genere. Intervengono la psicologa Monica Marro.

Sabato 23 novembre
20.45, Vecchio Salice: <Danza, musica e voci contro la violenza>: concerto e spettacolo a cura di Noi4You con il coro Harmònia e l’Estudio de Danzas.
Ingresso libero su prenotazione tramite QR Code sulla locandina.

Domenica 24 novembre
20.45, Vecchio Salice : <Rileggere Michela Murgia>
Laboratorio di lettura con il circolo letterario Tra Le Righe. Ingresso libero.

Lunedì 25 novembre
Ore 18, piazza Beppe Manfredi:
<Lasciamo un segno>: manifestazione pacifica per la Giornata contro la violenza sulle donne a cura dell’associazione giovanile Revolution Fossano. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare.

Martedì 26
20.45, Vecchio Salice:
<Non maltrattiamo l’ambiente: meno rifiuti più riuso> a cura della Comunità Laudato Sì con esperti del Consorzio Sea e della Coop.Erica. Ingresso libero.

Mercoledì 27 novembre
20.45, Vecchio Salice: <Il riscatto di un quartiere: Rione Sanità di Napoli> a cura della Diocesi di Fossano-Cuneo con la coop. La Paranza. Ingresso libero.

Venerdì 29 novembre
20.45, Vecchio Salice: <Violenza e cura nelle relazioni> intervengono Luca Burdisso e Gian Sandro Lerda psicologi dell’Istituto Adler.
Ingresso libero.
 

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy