Una sviolinata a Napoleone

Nel 1802 Il Piemonte venne annesso al Regno di Francia e a Mondovì in molti si scoprirono francesi

Alessandro Marini 13/10/2024
Immagine napoleone675.jpg - {Immagine napoleone675.jpg} - [32232]
Napoleone
Duecento e qualcosa anni fa Mondovì, come tutto il resto del Piemonte, divenne parte integrante del Regno di Francia. Non sono molte le tracce che quella dominazione ha lasciato nelle nostre terre. Alcuni pallettoni di piombo intorno alla collina del Brichetto, dove la cavalleria napoleonica subì una delle pochissime sconfitte, una discreta sequenza di segnali raffiguranti la sagoma del generale corso e in alcuni libri, in cui accanto al testo in italiano è presente la traduzione nella nuova lingua ufficiale dei piemontesi: il francese. Tra queste opere, una è dedicata al vescovo D’Amiens e commissario di Napoleone in Piemonte Monsignore Giovanni Grisostomo Di-Villaret che venne a Mondovì una volta ottenuta la permanenza nella sede vescovile. Il volume risale al 1804 e contiene numerose epigrafi e sonetti di Giambattista Accusani, Vicario Generale e Capitolare della Diocesi di Mondovì. 
Una in particolare è degna di essere menzionata, perché tesse le lodi di Napoleone Bonaparte. 
Una sviolinata per compiacere il nuovo padrone o una sentita poesia per esaltare le gesta di un liberatore?
 
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy