Si terrà mercoledì 26 Novembre alle 17.30 nella Sala Consiglio “Achille Carando” del Comune di Bra, la conferenza "Trasformiamo le idee in cambiamento - Dialogo tra i cittadini e i decisori locali in Italia su cibo e città” organizzata da Slow Food e Comune di Bra.
L’evento è realizzato nell’ambito del progetto Europeo BEAUTIFOOD – Building together A sUstainable future Improving Food systems through Open Democracy, finanziato dal programma CERV attraverso il bando “Call to Foster Citizens’ Engagement and Participation”. Il progetto BEAUTIFOOD si propone di coinvolgere cittadine e cittadini in discussioni significative sull'impatto del nostro sistema alimentare sull'ambiente, sul clima e sulla salute pubblica. Attraverso eventi creativi e inclusivi, il progetto mira a ispirare la partecipazione attiva al processo democratico, promuovendo il dialogo tra cittadini e decisori politici per contribuire a un sistema alimentare europeo più sostenibile.
L’incontro sarà un’occasione di confronto e dibattito sulle istanze e le richieste raccolte dai cittadini al termine del gioco dell’Escape Room, allestita durante l’evento Cheese 2025. Un gioco interattivo, progettato da Slow Food, che ha permesso ai partecipanti di riflettere, attraverso quiz, sfide e cruciverba, su temi fondamentali legati al cibo che consumiamo. È previsto un approfondimento sull’approvvigionamento sostenibile di cibo in città e su scelte di consumo attraverso buone pratiche come mercati contadini, mense rifornite da produttori locali, gruppi d’acquisto, con la partecipazione di rappresentanti istituzionali, esperti del settore e stakeholder del territorio. Intervengono: Giovanni Fogliato, sindaco di Bra, Martina Dotta referente del progetto Beautifood per Slow Food, Luca Martinotti, vice presidente di Slow Food Italia, Claudia Alessandri - Responsabile Caritas di Bra, Renato Maunero, Produttore del Mercato della Terra di Bra e Francesca Amato, assessore all’Ambiente del Comune di Bra. La conferenza sarà moderata dal giornalista de La Stampa Cuneo, Valter Manzone. La partecipazione è libera ma è richiesta conferma di presenza compilando il form al link https://forms.gle/VBQjBtTH4iGYTTZF9.