Giovedì 27 novembre, alle 17 presso l’Auditorium Foro Boario a Cuneo, la Fondazione Crc promuove un incontro dal titolo Essere giovani è Una Cosa Seria. Coltivare relazioni, generare futuro: un momento pubblico per riflettere sulle sfide complesse, spesso invisibili, ma profondamente reali, che le nuove generazioni affrontano quotidianamente, e per far emergere anche le energie, le idee e i desideri di cui sono portatrici.
La serata, a ingresso gratuito, sarà occasione per presentare gli esiti del bando Giardino delle idee – promosso dalla Fondazione Crc dal 2022 al 2024 con l’obiettivo di promuovere il benessere giovanile e sviluppare azioni di prevenzione del disagio – e lanciare il nuovo progetto Giovani, all’interno del quale si svilupperà la nuova iniziativa che mutua Spes Program (Sostenere e Prevenire Esperienze di Suicidalità in adolescenza), nato dalla ricerca del Dipartimento di Sanità Pubblica e Scienze Pediatriche dell’Università di Torino, in collaborazione con il Social Community Theatre Centre.
Ospite dell’appuntamento sarà il professor Matteo Lancini - psicologo e psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro di Milano, docente universitario e autore di numerosi saggi sull’adolescenza - che offrirà alcune sollecitazioni rispetto alla valorizzazione del contributo delle giovani generazioni nella società contemporanea.
L’evento è rivolto a giovani, educatori, insegnanti, operatori sociali, amministratori, genitori e a tutta la comunità educante: iscrizioni alla pagina https://fondazionecrc.it/events/?u=essere-giovani-e-una-cosa seria-coltivare-relazioni-generare-futuro
“Benessere e partecipazione attiva sono i due assi principali scelti dalla Fondazione CRC per le proprie iniziative dedicate alle giovani generazioni, target centrale per la nostra azione individuato all’interno del Piano Pluriennale 2025-28. Con il progetto Giovani proponiamo a tutta la comunità una presa in carico collettiva di questi temi, in collaborazione anche con i servizi territoriali, attraverso modalità di lavoro consolidate e nuove collaborazioni” commenta Mauro Gola, presidente di Fondazione CRC. “Un ringraziamento al professor Lancini, che offrirà a tutti stimoli di grande interesse, in vista di nuove azioni che la comunità provinciale potrà sviluppare su queste tematiche”.
Il programma dell’evento e il link per le iscrizioni sono disponibili sul sito web www.fondazionecrc.it