Torna «Itinerari del sacro»: cultura a porte aperte nelle diocesi del cuneese

Tra il 21 e il 28 settembre visite guidate e aperture straordinarie ai beni ecclesiastici

21/09/2024
Immagine Itinerari del sacro 2024.jpg - {Immagine Itinerari del sacro 2024.jpg} - [25842]

Tra il 21 e il 28 settembre, in occasione delle Giornate europee del patrimonio culturale, le diocesi della provincia di Cuneo promuovono numerose iniziative.
Il programma di “Cultura a porte aperte” prevede attività del progetto “Eventi di comunità 2024” – organizzate dalla Consulta Regionale per i Beni Culturali Ecclesiastici in collaborazione con le diocesi del Piemonte e della Valle d’Aosta - e l’apertura straordinaria di monasteri, chiese, pievi, santuari e musei che fanno parte del circuito di “Città e Cattedrali”, un piano di valorizzazione di circa 600 luoghi d’arte sacra organizzati in itinerari geografici e tematici, fruibili in Piemonte e Valle d’Aosta, ideato da Fondazione CRT e dalla Consulta per i Beni Culturali Ecclesiastici del Piemonte e della Valle d’Aosta.
Di seguito gli appuntamenti delle diocesi del cuneese.

Diocesi di Alba
Le iniziative promosse dalla Diocesi di Alba nell’ambito di “Cultura a Porte Aperte” sono concentrate tra il 21 e il 22 settembre. Il programma prevede:
Venerdì 20 settembre ore 17.00: OPEN DAY IN SALA MAB, Alba, Seminario vescovile - Biblioteca diocesana, piazza Vittorio Veneto: inaugurazione dello scaffale «Libri per tutti». Segue rinfresco. Partecipazione gratuita. Prenotazione consigliata: mudialba14@gmail.com - cellulare 345/7642123.
Sabato 21 settembre ore 16.00: OPEN DAY IN SALA MAB, Alba, Seminario vescovile - Biblioteca diocesana, piazza Vittorio Veneto: letture inclusive ad alta voce per famiglie con bambini di tutte le età, alla scoperta di nuove storie illustrate e fatte di simboli. Partecipazione gratuita. Prenotazione consigliata: mudialba14@gmail.com - cellulare 345/7642123.
Domenica 22 settembre ore 15.30 e 17.00: 45 METRI SOPRA ALBA, Alba, Museo diocesano, Cattedrale di San Lorenzo: visita guidata alla torre campanaria della Cattedrale di San Lorenzo. Informazioni, modalità di partecipazione e prenotazioni obbligatorie: mudialba14@gmail.com - cellulare 345/7642123.
Il programma completo delle aperture e delle iniziative «Cultura a porte aperte» in Diocesi di Alba è consultabile sul sito: https://www.cittaecattedrali.It oppure https://visitmudi.It/volontari-arte/.

Diocesi di Saluzzo
Le iniziative promosse dalla Diocesi di Saluzzo nell’ambito di “Cultura a Porte Aperte” sono concentrate tra il 21 e il 29 settembre. Il programma prevede:
Sabato 21 e 28, domenica 22 e 29 settembre dalle 14.30 alle 18.00: CULTURA A PORTE APERTE - CONFRATERNITA DELL’ANNUNZIATA - MUSEO D’ARTE SACRA DELL’ALTA VAL MAIRA, Acceglio, Borgo Villa: visite guidate al Museo d’Arte Sacra dell’Alta Val Maira di Acceglio a cura del gruppo di Volontari per l’Arte. Informazioni: 0171/99008.
Da mercoledì 25 a venerdì 27 settembre dalle 14.30 alle 19.00: CULTURA A PORTE APERTE | PALAZZO DEI VESCOVI, Saluzzo, Palazzo dei Vescovi, via Maghelona 7: nel Museo diocesano, istituito nel 2011, si segnala la mostra fotografica: “Dalle comunità in cammino: la devozione saluzzese per San Giacomo il Maggiore”. Continuano gli approfondimenti sulla pittura tardo manierista nella diocesi che fu sede del vescovo Giovenale Ancina, poi Beato, con un nuovo video girato tra Acceglio, Pagliero, Stroppo, Verzuolo, Villanova Solaro ed il Santuario della Consolata a Saluzzo. Rimandi all’epoca nell’allestimento di costumi ispirati alle figure di devote in prestito dal Museo Civico di Moncalvo, a cura di Lorenzo Franco (25 settembre, ore 16.00, conferenza inaugurale). Ingresso libero. Informazioni: beniculturali@diocesisaluzzo.it
Per ulteriori informazioni sulle iniziative «Cultura a porte aperte» in Diocesi di Saluzzo: beniculturali@diocesisaluzzo.it 

Diocesi di Mondovì 
Le iniziative promosse dalla Diocesi di Mondovì nell’ambito di “Cultura a Porte Aperte” sono concentrate tra il 21 e il 22 settembre. Il programma prevede:
Sabato 21 settembre ore 20.00-22.00: 
NOTTE DELL’ARTE, Piozzo ,Chiesa parrocchiale di Santo Stefano: esposizione di paramenti liturgici donati dalla contessa Enrichetta Dal Pozzo Cisterna nel XVIII secolo. Partecipazione gratuita. 
NOTTE DELL’ARTE, Mondovì, frazione Carassone: visita alla Parrocchia dei SS. Giovanni ed Evasio con possibilità di accesso straordinario al cantiere della Cappella del Rosario attualmente in restauro. Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 339/6143781.
Domenica 22 settembre ore 16.00-18.00: 
CULTURA A PORTE APERTE, Mondovì, rione Piazza: visite guidate alla Cattedrale di San Donato con accesso straordinario alla Sala Capitolare. Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 339/6143781.
CULTURA A PORTE APERTE, Mondovì: visita alla Cappella di Santa Maria delle Vigne, della quale oltre ad interessanti apparati architettonici si ammireranno gli affreschi trecenteschi. Partecipazione gratuita. Prenot azione al numero 339.6143781.
CULTURA A PORTE APERTE, Villanova Mondovì: visite all’Antica chiesa di Santa Caterina. Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 339/6143781.
ULTURA A PORTE APERTE, Saliceto: visite alle cappelle e alla chiesa parrocchiale. Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 348/5127389.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative «Cultura a porte aperte» in Diocesi di Mondovì: 339/6143781.

Diocesi di 
Cuneo-Fossano
Le iniziative promosse dalla Diocesi di Cuneo-Fossano nell’ambito di “Cultura a Porte Aperte” sono: 
Sabato 21 settembre ore 16.00: ASPETTANDO SAN MICHELE, Cuneo, Museo Diocesano San Sebastiano, contrada Mondovì: Laboratorio per bambini di 6-12 anni. Un angelo? Un guerriero? Un giudice? Chi è San Michele, il patrono della città di Cuneo? Questo laboratorio ci porta alla scoperta di un personaggio affascinante e ci aiuta a comprendere il suo legame con la storia della città. Impareremo a conoscere i santi e a leggere le immagini, come dei veri storici dell’arte! Partecipazione gratuita. Prenotazione  https://www.eventbrite.it/e/biglietti-aspettando-san-michele-1015161083127.
Sabato 21 e domenica 22 settembre: 
CULTURA A PORTE APERTE, Cervasca: visite al Santuario di San Maurizio e alla Chiesa parrocchiale di San Michele con illustrazione dei recenti restauri pittorici. Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 329/7317740.
CULTURA A PORTE APERTE, Vignolo: visite alla Cappella di San Costanzo. Partecipazione gratuita. Prenotazione al numero 329/7317740.
Sabato 21 e domenica 22 settembre ore 9.30-12.00/15.00-18.30: CULTURA A PORTE APERTE, Fossano: visite alla Confraternita della SS. Trinità. Partecipazione gratuita. Informazioni al numero 338/8041409.
Sabato 21 e domenica 22 settembre ore 15.00-17.00: CULTURA A PORTE APERTE, Fossano: visite alla Chiesa di San Filippo. Partecipazione gratuita. Informazioni al numero 331/2967696.
Per ulteriori informazioni sulle iniziative «Cultura a porte aperte» in Diocesi di Cuneo-Fossano: www.museodiocesanocuneo.it.

Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy