Lo chapiteau va in Parco Europa

Cittadella: il Comune ha presentato la fase due del progetto Star alla Crc

Roberto Formento 19/11/2025
Immagine chapiteau.jpg - {Immagine chapiteau.jpg} - [134226]
Un anno fa a Piazza si celebrava la “restituzione” della Cittadella di Emanuele Filiberto ai monregalesi, con il passaggio del compendio dal Demanio al Comune. Ad un anno di distanza, il territorio fa quadrato attorno al progetto di Mondovì sulla “Cittadella dell’arte”. Obiettivo principale, lo ricordiamo per i più distratti, il recupero della Cittadella, abbandonata ed inutilizzata da un quarto di secolo, per farne sede di un prestigioso polo culturale che abbia tra i focus principali le arti perfomative. Il Comune di Mondovì ha infatti presentato lo sviluppo progettuale per la “fase due” del Bando Stars, con il quale la Fondazione CRC mette in palio 500 mila euro per chi meglio saprà promuovere la realizzazione di progetti strategici tali da valorizzare i cinque ambiti del Piano pluriennale 2025-2028 (Bellezza, Creatività, Cura, Futuro e Partecipazione) e capaci di arrecare impatti significativi sul territorio. Tra i punti focali del bando, la necessità che gli interventi proposti “interessino un territorio più ampio, purché caratterizzati da forte unitarietà”. Territorio che si è ampiamente compattato attorno a Mondovì con il sostegno di ben trentadue Comuni del territorio. Ed infatti, tra i rafforzativi collegati al Bando Stars c’è anche un video, dove si inizia ad intravedere ciò che sarà il futuro della Cittadella, con performance accattivanti dei ragazzi che studiano arti performative. Nonché l’intervento di tanti dei primattori del progetto: a partire dal sindaco di Mondovì, Luca Robaldo, per poi proseguire con Marco Donda dell’associazione L’Albero del Macramé, dal quale è scaturito il primario collegamento di Mondovì con le arti circensi, con Paolo Stratta, fondatore e direttore dell’Academia Cirko Vertigo, partner internazionale del progetto; andando poi avanti con alcuni tra i sindaci sostenitori del progetto: Gian Pietro Gasco (Vicoforte), Massimiliano Romano (Camerana), Francesco Rocca (Bastia), Luca Viglierchio (Murazzano), Andrea Ferro (Paroldo), Clara Barbiero (Mombarcaro), Daniele Aimone (San Michele), Romana Daniello (Viola), Emiliano Negro (Roburent). Da tutti un sostegno perché Mondovì diventi un centro di riferimento internazionale per le arti performative, “un’agorà di comunicazione e dialogo”, favorendo parallelamente il recupero di un ambito di enorme valore e suggestioni come la Cittadella. Che, da progetto, dall’anno accademico 2027-2028 andranno ad ospitare il Corso di Laurea magistrale in Management dello Spettacolo dal Vivo. 
Allo stato attuale, siamo alla fase conclusiva della redazione del progetto esecutivo, e tutte le risorse sono già stanziate a bilancio. Il progetto prevede un primo lotto funzionale con il percorso sicuro per l’accesso alla Cittadella e allo chapiteau (il tendone sede dell’attività pratica), oltre ai lavori sul cosiddetto “fabbricato F” (700 metri quadri) che ospiterà invece le lezioni teorichedel corso di Artista di circo contemporaneo, oggi itineranti, oltre ad un campus e ad altri spazi per prove pratiche. In questo quadro, gli eventuali ulteriori finanziamenti che giungeranno dal bando Stars potranno andare a coprire le spese per i “contenuti” degli spazi in Cittadella, ossia gli arredamenti. “Partecipare ad un bando non significa averlo vinto – evidenzia cauto il sindaco Robaldo -, ma ciò che emerge da questa seconda fase è un bel messaggio di unità a livello territoriale”. Nel frattempo, interessanti novità anche per quanto riguarda lo chapiteau: nell’attesa di essere collocato definitivamente in Cittadella, e dopo essere stato sperimentalmente ospitato in piazzale Giardini, il tendone degli spettacoli approderà in Parco Europa, dove sono già partiti i lavori (nella foto, sostanzialmente livellamento del terreno, nessuna struttura fissa in programma) per accoglierlo. Il Christmas Festival 2025-2026 si terrà dunque in questa nuova location, già particolarmente apprezzata a fine estate in occasione dello spettacolo pirotecnico in onore della festa patronale. Ulteriori dettagli in una conferenza stampa che si terrà a fine mese.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy