storia locale e Costituzione: la cultura come ginnastica per la mente

Gli incontri, promossi dal Comune di Cuneo e rivolti in particolare agli over65, hanno l’obiettivo di creare scambio di conoscenze

31/08/2024
Immagine piazza Costituzione MARCY.jpg - {Immagine piazza Costituzione MARCY.jpg} - [18999]
Piazza Costituzione
Un doppio appuntamento per conoscere la storia della nostra città e del nostro Paese. Il progetto «Attivamente anziani», promosso dal Comune di Cuneo, offre ai cittadini over65 la possibilità di cimentarsi con nozioni di cultura generale e con curiosità prettamente locali.
Per chi fosse interessato a scoprire a chi sono intitolate le vie del quartiere Cerialdo è in programma mercoledì 4 settembre, dalle 16.00 alle 18.00 circa, presso il Centro di Incontro di Cerialdo, in via S. Pio X, 18, l’iniziativa “Inciampare nella storia”. Le denominazioni dei luoghi cittadini sono la nostra eredità culturale, ciò che decidiamo di tenere o buttare via del passato; orientano i cittadini a livello topografico, ma soprattutto identitario. I nomi sono uno strumento fondamentale per organizzare una società: case e vie parlano di noi. Interrogarsi sulla loro origine aiuta a ristabilire gli equilibri sociali, a conoscere la storia da cui proveniamo e quella che tramanderemo.
Mercoledì 11 settembre invece, in piazza della Costituzione, dalle 16.00 alle 19.00 circa, si terrà un incontro dedicato alla Costituzione. Com’è articolata la nostra carta costituzionale? Come sono nati e chi ha realizzato i mosaici di piazza della Costituzione che raffigurano i suoi princìpi fondamentali? Per rispondere a tutte queste domande, il progetto «Attivamente anziani» propone un appuntamento legato al tema. Questa iniziativa vuole promuovere la conoscenza della Costituzione: più citata che letta, più discussa che approfondita, essa è il frutto di un momento straordinario nella vita del nostro Paese. Nei suoi articoli si disegna l’intreccio dei valori fondanti della vita comune, ma anche il percorso di un prezioso progetto di evoluzione democratica fondamentale. Inoltre, costituisce un ponte tra passato, presente e futuro e un passaggio obbligato nell’insegnamento dell’educazione civica. Tuttavia, a volte, rischia di tradursi in un astratto esame teorico. Per rendere vivo tale approccio, Ughetta Biancotto, presidente dell’Associazione Anpi, modererà l’incontro e permetterà di approfondire queste tematiche, così cruciali per la nostra società. 
Per informazioni e prenotazioni per entrambi gli eventi telefonare al numero 388/8590367 (educatrice Cristina Abello della “Cooperativa Emmanuele”).
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy