Presentato il progetto «Insieme per un’idea»

Una serie di incontri e un percorso di formazione per supportare la creatività dei ragazzi

06/09/2024
Immagine Immagine Insieme per un'idea.png - {Immagine Immagine Insieme per un'idea.png} - [20931]
Supportare la creatività dei più giovani e trasformarla in concreti progetti imprenditoriali. È questa la finalità sottesa al progetto «Insieme per un’idea». Il percorso di incontro, accompagnamento e formazione, è promosso dal Comune di Cuneo in qualità di capofila insieme a Confindustria Cuneo, Camera di Commercio di Cuneo, impresa sociale Plin, Fondazione Wellfare Impact, l’Unione Montana Valle Stura e la Fondazione CRC.
Il primo incontro, tenutosi nei giorni scorsi presso il ristorante Bagan - Asian Bistrot di Cuneo ha permesso di fare luce su questa proposta rivolta ai ragazzi di età compresa tra i 18 e i 25 anni. Una prima fase del progetto prevede una serie di incontri «World Café» in alcuni locali dei Comuni di Cuneo e della Valle Stura, occasioni per incontrare i ragazzi e permettere loro di raccontarsi e confrontarsi. Al termine di questo step, verranno selezionati 20 ragazzi che, dal 7 al 13 ottobre, andranno alla kermesse Jazz’In di Merano, luogo di incontro per PMI e start-up provenienti da tutta Europa. Seguirà quindi un percorso formativo, un «viaggio nella formazione», per apprendere tecniche e buone prassi utili per trasformare un’idea in realtà.
A fare gli onori di casa nel corso di questo appuntamento «esplorativo» è stata Elisabetta Giacosa, della Fondazione Wellfare Impact, la quale ha illustrato ai ragazzi presenti, quasi tutti studenti delle scuole superiori di Cuneo, come il concetto di impresa non sia più per forza lineare, ma possa essere circolare o addirittura metaforicamente aggrovigliato, per poi portare a una destinazione talvolta diversa da quella pensata inizialmente ma non per questo meno valida. 
Ospiti speciali della serata sono stati Raphael Babilonia, trentaduenne Chief Executive di HOC Academy - Heroes of Chess, Lisa Giraudo, ventiseienne artigiana titolare di due punti vendita a Cuneo e Borgo San Dalmazzo, e l’assessora alla Cultura e alle Politiche giovani del Comune di Cuneo Cristina Clerico. Due esempi di storie di successo nate dall’intraprendenza di due ragazzi cuneesi, ma anche la testimonianza dell’amministrazione e un «gioco» telematico hanno spronato i ragazzi a palesare le problematiche che i giovani di Cuneo e dintorni riscontrano quotidianamente, dalla carenza di spazi aggregativi alla scarsità di mezzi pubblici, dalla difficoltà a mettersi in contatto con le istituzioni alla mancata comunicazione di festival ed eventi. Il brainstorming ha permesso di raccogliere i primi spunti e stimoli da cui partire, nei prossimi incontri, per gettare i semi di un lavoro che porti alla risoluzione di un problema o alla risposta di un bisogno sentito dalla generazione Z.
«Questo progetto non serve solo per sollecitare l’imprenditoria giovanile, ma per noi è anche un cavallo di Troia per entrare nel mondo dei giovani, per capire come arrivare a loro.» ha dichiarato l’assessora Clerico. 
L’auspicio è che gli appuntamenti diffusi sul territorio possano diventare strumento di aggregazione per i ragazzi e per le amministrazioni, in un continuo scambio di idee e opinioni reciprocamente arricchente.
Il progetto è realizzato grazie ai finanziamenti di un bando ANCI a valere su risorse del Ministero delle Politiche Giovanili.
Direttore: DIEGO RUBERO
AUT. TRIB. CUNEO n° 688 del 20/12/23
Editore: POLO GRAFICO SPA
Via Giovanni Agnelli 3,
12081 Beinette (CN)
+39 0171 392211
P.IVA: 02488690047

Il Giornale del Piemonte e della Liguria

Il quotidiano on line "Il Giornale del Piemonte e della Liguria web" è il nuovo media della galassia del gruppo Polo Grafico Spa, editore da oltre 25 anni nei territori di Piemonte, Liguria e Regione Paça (Costa Azzurra). Il gruppo edita da oltre vent'anni il quotidiano nella versione cartacea "Il Giornale del Piemonte e della Liguria".

Polografico Spa - P.IVA: 02488690047

Chi Siamo | Contatti | Cookies | Privacy